COSA E' STATO PER NOI "TUTTI"
“TUTTI” è un progetto che, partendo dall’art.3 della Costituzione, ha coinvolto, dal 2019 al 2021, TUTTI gli studenti del quinto anno, in un percorso interdisciplinare sui complessi temi della diseguaglianza, dei principi, delle norme e delle policies adottate per contrastarle.
Ci siamo fatti guidare dalla curiosità dei ragazzi e delle ragazze che, di fatto, hanno dettato la linea del progetto.
La questione iniziale è stata: cosa vuol dire essere “TUTTI” uguali, in un mondo così articolato?
Nei due anni circa 300 studenti sono stati coinvolti nella preparazione degli incontri, del sito, delle relazioni, del debate, delle foto, della ricerca dei materiali, nello studio dei verbali della Costituzione.
Abbiamo naturalmente dovuto adeguare il progetto a quello che di nuovo è emerso in quest’ultimo anno.
Ed abbiamo così collegato il tema dell’eguaglianza alle enormi e complesse problematiche che si sono generate per effetto della pandemia.
Di qui il tema del nostro esercizio finale - perché la Costituzione è una palestra di cittadinanza: il dibattito sull’obbligo vaccinale.
Le risposte, come per tutti i temi complessi, non sono univoche, ma, forse proprio per questo, sono risultate interessanti: il rapporto tra vaccinazione di massa, protezione dei più deboli, solidarietà civile e diritto all’autodeterminazione è assai controverso e merita di essere approfondito.
Molte strade si sono aperte con "Tutti":
- abbiamo studiato la lingua dell’articolo 3, leggibile e chiara per tutti;
- abbiamo esplorato le questioni di genere con la sezione “Tutte”, dedicata alle affirmative actions;
- abbiamo analizzato le vicende storiche e filosofiche del principio di eguaglianza;
- abbiamo studiato i verbali dell’Assemblea Costituente;
- abbiamo realizzato il nostro sito web, come prodotto collettivo;
- abbiamo creato una pagina Instagram con i nostri video.
Abbiamo scoperto che, se lavoriamo “tutti”, siamo di nuovo vicini, anzi: siamo insieme.
COME SI SONO SVOLTI I LAVORI
Il progetto è stato avviato il 14 febbraio del 2020 con il gruppo di lavoro costituito dagli studenti di tutte le quinte classi dell’a.s. 2019/2020.
La sospensione delle attività didattiche in presenza, a marzo, ha purtroppo impedito ai ragazzi, diplomati, di portare a termine il progetto.
“TUTTI” è quindi ripreso quest’anno in modalità a distanza, con tutte le quinte classi dell’a.s.2020/2021.
Il 6 novembre abbiamo iniziato con un incontro on line con il Prof.Soprano, Senior Economist della Banca Mondiale, a tema: le diseguaglianze nel mondo, aspetti economici, sociali e di genere.
Alla prima conferenza è seguita una sessione di studi, di due settimane, durante le quali gli studenti hanno lavorato con il referente di progetto, invitando il professor Soprano ad un question-time sulle conseguenze del Coronavirus.
Dato l’interesse manifestato, il 26 novembre abbiamo tenuto un nuovo incontro con il prof.Soprano a tema: pandemia e diseguaglianze.
Il 4 dicembre 2020, la dott.ssa Girardi dell’Università Federico II di Napoli ha tenuto per noi un incontro on line a tema: l’articolo 3 nella Costituzione e nella sua evoluzione attraverso le leggi e la giurisprudenza.
A cadenza settimanale si sono tenuti vari gruppi di studio:
-sui verbali dell’Assemblea Costituente;
-sulla parità di genere;
-sulle questioni linguistiche connesse alla stesura dell’articolo 3;
-sulla storia del principio di eguaglianza;
-per la realizzazione del sito web e della pagina Instagram.
Si è riunito infine un gruppo per la preparazione del dibattito finale a tema:
“Obbligare tutti a vaccinarsi, salvaguardando così il diritto alla salute di quanti non possono darlo e devono affidarsi all’immunità di gregge, è l’unica opzione che rispetta e garantisce in concreto il principio di eguaglianza.”
All’esito di una lunga fase di elaborazione, le squadre si sono confrontate il 27 gennaio 2021, dando vita ad un intenso dibattito.
I lavori sono tutti documentati dal sito.
Un progetto pensato nel 2019, prima dell'emergenza pandemica, che si è dovuto adeguare alle circostanze, ripensandosi necessariamente on line.
Come tutta la Scuola del resto!