GLI INCONTRI CON IL PROF. CARMINE SOPRANO
SENIOR ECONOMIST DELLA BANCA MONDIALE
(nonché alumnus del Carducci)
Gli incontri con Soprano si sono tenuti, naturalmente, on line, per via delle esigenze di distanziamento.
TUTTE le classi quinte dell'Istituto sono state invitate all'evento, così che più di 180 studenti si sono connessi
Per parlare di eguaglianza partiamo... dalle diseguaglianze!
L'analisi economica ci aiuta a comprendere in che termini il nostro mondo è ancora così segnato da profondi divari in termini sociali, politici, culturali, di genere, di istruzione, salute, ricchezza, benessere...
REGISTRAZIONE E SLIDE DELL'INCONTRO DEL 6 NOVEMBRE 2020.
RESOCONTO DELLA PRIMA CONFERENZA
Per la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo “gli uomini nascono liberi e uguali”, nei fatti, però, siamo tutti schiavi delle circostanze e tutti diversi.
Dimmi dove nasci e ti dirò chi sarai, dicono, purtroppo, il senso comune e le statistiche degli economisti.
Carmine Soprano, senior economist presso la Banca Mondiale, ha guidato studentesse e studenti del Liceo Classico G. Carducci di Nola alla scoperta di un mondo che è, dati alla mano, il migliore di sempre, ma che con la nuova globalizzazione, l’ultima grande crisi economica e il cambiamento climatico, vede le diseguaglianze giungere a livelli sinora impensabili.
Negli ultimi 40 anni i poveri sono diventati meno poveri, certo, ma i ricchi sono arrivati a moltiplicare fino a 2 volte e mezzo il loro reddito, accumulando patrimoni personali di dimensioni scandalose.
Cosa c’è di sbagliato nel nostro modello socio-economico?
Con una lezione informata, energica e interattiva, che ha tenuto i ragazzi letteralmente incollati ai loro posti per tre delle due ore previste, Soprano ha esplorato il divario tra nord e sud del nostro Paese, la diseguaglianza nel mondo, il gender gap.
QUESTION TIME del 19 novembre 2020
Siccome siamo persone curiose abbiamo chiesto al Prof. Soprano di rispondere ad alcune domande che sono nate discutendo della sua prima conferenza.
Il Prof. non si è tirato indietro e il 19 novembre... QUESTION TIME!
La pandemia sta peggiorando i rapporti di disuguaglianza nel mondo?
Senz'altro, eppure qualcosa si muove nel mondo nel verso giusto.
Bisogna essere ottimisti? Proviamoci.
REGISTRAZIONE E SLIDE DELL'INCONTRO DEL 26 NOVEMBRE 2020.
RESOCONTO DELLA SECONDA CONFERENZA
Imparare dalle calamità ad essere resilienti.
Riconfigurare i progetti sulla base degli eventi.
Non avvertire questo come un tempo sospeso.
Riflettere sui risvolti positivi che questa difficile situazione potrà avere.
Un esercizio di intelligenza di ottimismo condotto con noi dal Prof. Soprano che ha aggiornato la Sua conferenza all'evoluzione dell'epidemia in corso.