Tesi di dottorato
Giulia Tonani, Come argomenta il giudice nelle sentenze svizzere in lingua italiana: il Tribunale federale e il Tribunale del Cantone Ticino, rel. A. Ferrari, correl. M. V. Dell'Anna (Università del Salento) e J. Visconti (Università di Genova), 2026.
Terry Marengo, L'articolazione informativa dell'enunciato in prospettiva testuale. Teoria e applicazioni alla scrittura istituzionale, rel. A. Ferrari, correl. M. Viale (Università di Bologna) e J.-L. Egger (Cancelleria federale), 2025.
Giovanni Piantanida, La chiarezza nell'italiano istituzionale svizzero tra lingua, testo e paratesto. Il caso degli opuscoli informativi delle votazioni, rel. A. Ferrari, correl. S. Lubello (Università di Salerno) e F. Pecorari, 2025.
Daria Evangelista, La legge ornata. Un'analisi dei testi normativi tra retorica e linguistica del testo, rel. A. Ferrari, correl. D. Mantovani (Collège de France) e J.-L. Egger (Cancelleria federale), 2024.
Tesi di master
Davide Fiasconaro, Inclusione o conformismo? Riflessioni critiche sul linguaggio politicamente corretto dei testi istituzionali svizzeri. Una comparazione tra il tedesco e l’italiano, rel. A. Ferrari, correl. F. Pecorari, 2025.
Benedetta Piceni, Italofonia al governo. I discorsi del Consigliere federale e Presidente della Confederazione Ignazio Cassis nell’anno 2022, rel. A. Ferrari, correl. F. Pecorari, 2024.
Patricia Striebel, Aspetti dell’italiano istituzionale svizzero. Ordinanze e rapporti esplicativi federali, rel. A. Ferrari, correl. F. Pecorari, 2022.
Stefano Borin, La lingua del Consiglio federale. Un confronto tra i Messaggi e le Spiegazioni, rel. A. Ferrari, correl. F. Pecorari, 2022.
Pascal Braulin, Aspetti linguistico-testuali dell’amministrazione ticinese. Una valutazione qualitativa dell’italiano amministrativo nei comunicati stampa di alcuni comuni ticinesi, rel. A. Ferrari, correl. F. Pecorari, 2022.