Volumi
Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di) (2025), Dal centro alla periferia dell’italiano istituzionale svizzero. Nuove ricerche, Alessandria, Edizioni dell’Orso. [Presentazione]
Egger, Jean-Luc/Ferrari, Angela (a c. di) (2025), I profili dell'italiano istituzionale tra Svizzera e Italia. Atti del convegno internazionale dedicato a Bice Mortara Garavelli – Accademia della Crusca, 26 e 27 ottobre 2023, Firenze, Accademia della Crusca.
Ferrari, Angela/Carlevaro, Annalisa/Evangelista, Daria/Lala, Letizia/Marengo, Terry/Pecorari, Filippo/Piantanida, Giovanni/Tonani, Giulia (a c. di) (2024), La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Casagrande. [Presentazione]
Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo (a c. di) (2023), Linguaggio inclusivo di genere. Guida all'uso inclusivo della lingua italiana nei testi della Confederazione, Confederazione Svizzera, Cancelleria federale.
Pecorari, Filippo (a c. di) (2023), Le istituzioni pubbliche sui social media: lingua e comunicazione. Les institutions publiques sur les réseaux sociaux : langue et communication (=Bulletin suisse de linguistique appliquée, 118).
Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo (2022), Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana, Firenze, Cesati. [Presentazione]
Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di) (2022), L'italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell'Orso. [Presentazione] [Intervista]
Articoli
Evangelista, Daria/Marengo, Terry/Piantanida, Giovanni/Tonani, Giulia (2025, in stampa), "Strategie di codifica della temporalità nei testi istituzionali svizzeri in prospettiva contrastiva", in Dessì Schmid, Sarah (a c. di), Atti del XVI Congresso SILFI Tempo e spazio: forme, testi, storia, Universität Tübingen, Firenze, Cesati.
Ferrari, Angela/Egger, Jean-Luc (2025, in stampa), "L'italiano istituzionale svizzero-Italienisch als Behördensprache in der Schweiz" in Natale, Silvia/Kunz, Aline (a c. di), L'italiano in Svizzera-Italienisch in der Schweiz, Bern, Peter Lang.
Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Marengo, Terry/Piantanida, Giovanni (2025, in stampa), “Le specificità sintattiche dell’italiano istituzionale elvetico: un confronto tra i testi informativi svizzeri e italiani in tempi di Covid-19”, in Baranzini, Laura/Casoni, Matteo/Christopher, Sabine (a c. di), Italian as a pluricentric language, Graz, PCL-PRESS.
Pecorari, Filippo/Carlevaro, Annalisa/Evangelista, Daria/Tonani, Giulia (2025, in stampa), “Statalismi istituzionali: un’analisi corpus-based dell’apporto dell’italiano istituzionale all’italiano di Svizzera”, in Baranzini, Laura/Casoni, Matteo/Christopher, Sabine (a c. di), Italian as a pluricentric language, Graz, PCL-PRESS.
Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo (2024), "L'inclusione di genere nei testi ufficiali, tra maschile inclusivo e pratiche di scrittura alternative. Le scelte della Svizzera multilingue con focus sull'italiano", in Bonomi, Ilaria/Piotti, Mario/Robustelli, Cecilia (a c. di), Questioni di genere nella lingua dei media (=sezione monografica di Lingue e culture dei media, 8/1), pp. 82-94.
Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (2024), "Un progetto nazionale sull'italiano istituzionale svizzero. Un bilancio tra percorsi di ricerca, risultati scientifici e applicazioni", in Vellutino, Daniela (a c. di), Comunicare l’Italia mediante l'italiano. Politiche linguistiche e didattica dell'italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali. Atti del Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana CILGI5 2023 – 23-25 marzo 2023, Università di Salerno (=Italiano LinguaDue, 16/1), pp. 203-219.
Ferrari, Angela/Piantanida, Giovanni (2024), "La chiarezza sintattica dei testi istituzionali ticinesi con obiettivo informativo. Una prima valutazione con metodologia automatica", in Ferrari, Angela et al. (a c. di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Casagrande, pp. 99-111.
Ferrari, Angela (2024), "La lingua delle schede informative istituzionali. La chiarezza tra lessico, sintassi e testualità", in Ferrari, Angela et al. (a c. di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Casagrande, pp. 113-131.
Ferrari, Angela (2024), "Al di qua della chiarezza: alcune fragilità linguistiche con esempi tratti dai comunicati stampa grigionesi", in Ferrari, Angela et al. (a c. di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Casagrande, pp. 153-167.
Pecorari, Filippo (2024), "I cantoni svizzeri italofoni sui social network in tempo di pandemia: alcune osservazioni linguistiche e testuali", in Ferrari, Angela et al. (a c. di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Casagrande, pp. 187-216.
Pecorari, Filippo (2024), "#covid19: specificità della comunicazione digitale nei social network istituzionali ticinesi e grigionesi", in Ferrari, Angela et al. (a c. di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Casagrande, pp. 217-239.
Lala, Letizia (2024), "La lingua della norma nell’emergenza sanitaria: l’italiano della normativa Covid della Confederazione elvetica", in Ferrari, Angela et al. (a c. di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Casagrande, pp. 51-73.
Lala, Letizia (2024), "La lingua della norma nell’emergenza sanitaria: l’italiano della normativa Covid nel Canton Ticino", in Ferrari, Angela et al. (a c. di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Casagrande, pp. 75-96.
Piantanida, Giovanni (2024), "Tra l’amministrazione e i cittadini: lingua e testualità delle FAQ svizzere sulla pandemia", in Ferrari, Angela et al. (a c. di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Casagrande, pp. 133-152.
Marengo, Terry/Tonani, Giulia (2024), "La parola alle istituzioni: i meccanismi di mitigazione e rafforzamento nelle Conferenze stampa sul Covid in Ticino", in Ferrari, Angela et al. (a c. di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Casagrande, pp. 241-255.
Evangelista, Daria (2024), "Narrazioni metaforiche della pandemia nei giornali online ticinesi", in Ferrari, Angela et al. (a c. di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Casagrande, pp. 257-272.
Carlevaro, Annalisa (2024), "La pandemia nei giornali della Svizzera italiana: alcune considerazioni sul lessico", in Ferrari, Angela et al. (a c. di), La comunicazione istituzionale durante la pandemia in Ticino, con uno sguardo ai Grigioni, Bellinzona, Casagrande, pp. 273-289.
Carlevaro, Annalisa/Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo (2023), "Microtestualità amministrative. Tendenze del francese elvetico tra tedesco e italiano", in De Cesare, Anna-Maria/Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), Forme della scrittura italiana contemporanea in prospettiva contrastiva. La componente testuale, Firenze, Cesati, pp. 185-201.
Evangelista, Daria/Piantanida, Giovanni/Tonani, Giulia (2023), "L’avverbio segnatamente nella legislazione plurilingue svizzera: usi, funzioni e equivalenti testuali", in De Cesare, Anna-Maria/Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), Forme della scrittura italiana contemporanea in prospettiva contrastiva. La componente testuale, Firenze, Cesati, pp. 103-115.
Ferrari, Angela (2023), "Le 'Spiegazioni del Consiglio federale' sulle votazioni fra argomenti e contro-argomenti", in LeGes, 34/2.
Ferrari, Angela/Sciumbata, Floriana C. (2023), "Il problema della testualità nella lingua easy-to-read. Ricognizioni e sistemazioni, anche in vista di valutazioni sperimentali", in Studi italiani di linguistica teorica e applicata, LII/2, pp. 312-332.
Pecorari, Filippo (2023), "Il disaccordo tra commentatori sulle pagine Facebook dei politici: indicatori tecnici e linguistici della reattività", in Forum Italicum, 57/1, pp. 225-254.
Pecorari, Filippo (2023), "Le funzioni della presupposizione nel testo normativo: un’analisi di testi del diritto federale svizzero in lingua italiana", in La lingua italiana. Storia, strutture, testi, XIX, pp. 193-213.
Pecorari, Filippo (2023), “Sistemi di traduzione assistita e testualità: un’analisi di testi istituzionali della Confederazione Svizzera”, in Gatta, Francesca/Mazzoleni, Marco (a c. di), Linguistica e traduzione: un approccio testualista (=Studi italiani di linguistica teorica e applicata, LII/3), pp. 533-551.
Vellutino, Daniela/Pecorari, Filippo (2023), “Le 'voci' della comunicazione istituzionale via social: uno sguardo contrastivo tra Svizzera e Italia sulla pubblicità turistica”, in Pecorari, Filippo (a c. di), Le istituzioni pubbliche sui social media: lingua e comunicazione. Les institutions publiques sur les réseaux sociaux : langue et communication (=Bulletin suisse de linguistique appliquée, 118), pp. 85-105.
Evangelista, Daria (2022), “Potissima pars principium est: osservazioni retorico-pragmatiche sui preamboli delle Costituzioni cantonali svizzere”, in Lingua e testi di oggi. Linguistica, didattica dell’italiano e traduzione, 3/1, pp. 9-23.
Ferrari, Angela (2022), "Dall'Italia alla Svizzera, ma sempre in prospettiva testuale. Osservazioni sulla lingua dei comunicati stampa del Cantone Ticino e del Cantone dei Grigioni", in D'Aguanno, Daniele/Fortunato, Maria/Piro, Rosa/Tarallo, Claudia (a cura di), Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi, Firenze, Cesati, pp. 433-443.
Ferrari, Angela (2022), "Dalla “lingua chiara” alla “lingua facile”, ovvero delle rinunce – necessarie? utili? – alla testualità", in Mollica, Anthony/Onesti, Cristina (a c. di), Studi in onore di Carla Marello, Welland, Soleil, pp. 103-114.
Ferrari, Angela (2022), "Difficili sintesi. Uno sguardo critico ai Compendi dei Messaggi del Consiglio federale", in LeGes, 33/1.
Ferrari, Angela (2022), "Messaggi da Palazzo federale. Osservazioni sulle allocuzioni di Capodanno in lingua italiana dei Presidenti della Confederazione Svizzera (2011-2021)", in Ricognizioni, 9/17, pp. 115-139.
Ferrari, Angela (2022), "Costituzione italiana e Costituzione svizzera a confronto, tra morfologia, sintassi e testualità", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 3-20.
Ferrari, Angela (2022), "Dalla Costituzione svizzera in lingua italiana del 1874 a quella del 1999. Per una sistemazione delle variazioni linguistiche", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 333-360.
Ferrari, Angela (2022), "Le riprese anaforiche nella Costituzione ticinese e nella Costituzione grigionese", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 507-514.
Ferrari, Angela/Piantanida, Giovanni (2022), "La revisione della Costituzione federale svizzera tra argomentazione e stile commatico", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 397-414.
Pecorari, Filippo (2022), "I contenuti impliciti nei testi massimamente espliciti: un’analisi della Costituzione italiana", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 103-133.
Pecorari, Filippo (2022), "L’implicito e le sue funzioni nella Costituzione svizzera in lingua italiana: quali specificità rispetto alla Costituzione italiana?", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 135-159.
Pecorari, Filippo (2022), "Osservazioni linguistiche e testuali sul preambolo della Costituzione federale svizzera", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 435-445.
Lala, Letizia (2022), "Gli elementi extra-nucleari nella Costituzione svizzera", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 21-49.
Lala, Letizia (2022), "La periferia della frase nella Costituzione svizzera e nella Costituzione italiana: un confronto", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 51-66.
Rosi, Benedetta (2022), "La sintassi della Costituzione svizzera tra tedesco e italiano", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 67-81.
Marengo, Terry (2022), "Referenti e gerarchie tematiche nella Costituzione italiana e nella Costituzione federale della Confederazione Svizzera in lingua italiana", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 179-200.
Piantanida, Giovanni (2022), "Strutture logiche e intrecci argomentativi nella Costituzione italiana e nella Costituzione federale svizzera in lingua italiana", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 201-225.
Evangelista, Daria (2022), "Tra iussione e suasione: configurazioni retoriche della Costituzione italiana e svizzera in lingua italiana", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 227-243.
De Cesare, Anna-Maria (2022), "La codifica dei referenti umani nella Costituzione federale Svizzera. Una valutazione in chiave di genere", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 245-270.
Egger, Jean-Luc (2022), "«Distrazione di segni interpuntivi»: intorno ad alcuni illeciti minori della Costituzione federale del 1874", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 361-375.
Egger, Jean-Luc/Evangelista, Daria (2022), "La Costituzione scomparsa: alcuni cambiamenti concettuali e lessicali nella riforma del 1999", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 377-396.
Lala, Letizia (2022), "Il connettivo nonché nella Costituzione svizzera: note su un uso reiterato", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 447-461.
Tonani, Giulia (2022), "Il punto e virgola nella Costituzione svizzera in lingua italiana", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 463-469.
Evangelista, Daria (2022), "Concetti metaforici e significati figurati nel linguaggio costituzionale italiano e svizzero", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 471-481.
De Cesare, Anna-Maria (2022), "Sdoppiamenti nelle carte costituzionali: tra italiano federale e cantonale", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a c. di), L’italiano dei testi costituzionali. Indagini linguistiche e testuali tra Svizzera e Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 483-498.
Ferrari, Angela/De Cesare, Anna-Maria/Evangelista, Daria/Lala, Letizia/Marengo, Terry/Pecorari, Filippo/Piantanida, Giovanni/Rosi, Benedetta (2022), "Il corpus It-Ist_CH: un corpus rappresentativo dell’italiano istituzionale svizzero", in Baranzini, Laura/Casoni, Matteo/Christopher, Sabine (a cura di), Linguisti in contatto 3. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera, Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, pp. 57-70.
Ferrari, Angela (2021), "La semplicità sintattica in prospettiva testuale. Riflessioni a partire dalla Guida alla redazione degli atti amministrativi", in Italiano digitale, XVI/1, pp. 188-195.
Ferrari, Angela (2021), "Per una valutazione delle 'patologie testuali' dell'italiano amministrativo svizzero", in Lingue e culture dei media, 5/1, pp. 1-26.
Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo (2021), "Sullo sfondo della Costituzione. Dalle norme prescritte alle norme presupposte", in Italiano digitale, XVIII/3, pp. 159-161.
Ferrari, Angela (2020), "L’italiano istituzionale svizzero: come parla la burocrazia confederale?", in Italiano digitale, XIII/2, pp. 177-179.
Ferrari, Angela/Pecorari, Filippo (2020), "Il disaccordo nelle pagine Facebook dei politici della Svizzera italiana", in Ferrari, Angela/Lala, Letizia/Pecorari, Filippo (a cura di), Accordi e disaccordi in rete: aspetti linguistici, comunicativi e psicosociali. Atti del Convegno internazionale, Basilea 23-24 gennaio 2020 (=Lingue e culture dei media, 4/2), pp. 36-58.