Corsi d'acqua, vegetazione ripariale, aree verdi non sfalciate possono creare importanti elementi di connessione tra habitat naturali. Qui possono trovare rifugio numerose specie di piante ed animali, che stabiliscono strette relazioni tra loro e con l'ecosistema. Due esperti ci illustrano il loro lavoro di ricerca e di protezione dei corridoi ecologici che si estendono lungo le mura di Lucca - infrastrutture di grande importanza per la conservazione della biodiversità nel contesto urbano. Sono coinvolte le classi 2SB e 2SC , coi docenti Amelia Carmignani e Paolo Pieroni (fine aprile/maggio 2023).
sabato 06/05/2023
Ha una grande estensione alare e il collo ripiegato ad S. Si nutre di pesci e altri animali acquatici
Sullo sfondo: infiorescenza di carice, tipica pianta palustre
Sono piccole mosche "travestite" da api: non pungono. Sono comunque importanti impollinatori
Sono libellule di piccole dimensioni, che tipicamente portano le ali chiuse, a riposo. Le larve vivono in acqua
In questa particolare specie si può osservare un'elevata diversità nella colorazione dei fiori
Queste piante appartengono alla famiglia delle composite. Quello che appare come un fiore è in realtà formato da molteplici piccoli fiorellini riuniti insieme in un "capolino" (infiorescenza)
Ha gestito negli ultimi anni il progetto "corridoi ecologici delle mura di Lucca", come consulente della passata amministrazione comunale: è lei la nostra guida
Gli insetti hanno generalmente sessi separati e si riproducono sessualmente. Sono frequenti anche i casi di riproduzione asessuata, come la partenogenesi in cui le femmine generano prole senza fecondazione
Le "crucifere" (o Brassicacee) presentano fiori con quattro petali in croce. I comuni cavoli e la rucola appartengono a questa famiglia.
La dott.ssa Bianca Gabbrielli, che ha condotto qui la sua ricerca di tesi presso l'Università di Siena, ci illustra come effettuare un campionamento della fauna entomologica
Si rilevano le diverse tipologie di insetti che attraversano un quadrato di riferimento (50 x 50 cm) nell'arco di 10 minuti
Li catturiamo per osservarli con più attenzione, per poi liberarli nuovamente
Nei tratti non sfalciati, si può trovare davvero una grande varietà di specie
Sono loro gli impollinatori più noti e questa è la loro stagione. Si può osservare anche qui il polline su una zampa posteriore
I soffioni sono i frutti prodotti dai fiori gialli del tarassaco (Taraxacum officinale)
Un'altra piccola mosca (dittero) con tipici colori metallici. Anche le larve di queste specie sono acquatiche.
Molte specie della famiglia delle Ranuncolacee contengono alcaloidi, sostanze utilizzate dalla farmacologia e/o che possono avere effetti psicotropi
Le aree verdi e le acque lungo le mura di Lucca avevano storicamente una funzione sia di difesa da attacchi nemici che da possibili alluvioni
Questa è una specie piuttosto rara, qui presente. Può svilupparsi sia in ambiente acquatico, con foglie galleggianti, che in ambiente terrestre. Fiorisce da giugno a settembre
Appartengono a questa famiglia molte piante acquatiche e palustri. Tra queste, anche il papiro
Specie vegetali acquatiche creano importanti zone di rifugio per i pesci e molte specie animali
Appartiene alla famiglia delle Borraginacee, di cui presenta i tipici fiori penduli, portati in "cime scorpioidi"
Le mura stesse offrono habitat ricchi di biodiversità. Qui crescono anche essenze vegetali peculiari come molte specie di orchidee
Purtroppo la nuova amministrazione ha avviato una nuova gestione di queste aree, tagliando in molti casi in modo indiscriminato (foto 08/05/23)