Riprendiamo il lavoro dello scorso anno. Prepariamo una nuova casa per le api. Api selvatiche, api solitarie. Non pungono, e sono importanti impollinatori. Lavoriamo al progetto con la classe 2SC. Poi, estendiamo l'iniziativa ad altri studenti interessati, in occasione di una giornata di cogestione.
Discutiamo e giochiamo con dei quiz sul tema. Osserviamo dei bozzoli, e un esemplare adulto del genere Osmia, che vola via. Prepariamo dei nidi che introduciamo nel rifugio.
Collaborano, col prof. Paolo Pieroni, il prof. Raffaele Carissimi (che realizza la struttura in legno del "bee hotel", nella sua falegnameria!), la prof.ssa Sandra Papini e il prof. Matteo Giusti (ex-docente della scuola, che fornisce dei bozzoli di Osmia)
"Siamo tutti delle apiiiiiiiiii...."
Vedi la presentazione
In primavera si osservano alcune osmie attive, intorno al "bee hotel". Alcune cavità sono già tappate con argilla (foto 22 aprile): è l'avvio di una nuova generazione.