ISTRUZIONI:
apri l'immagine della meridiana e stampala;
incolla la meridiana su un foglio di cartoncino leggero;
ritaglia da un foglio di cartoncino leggero un triangolo congruente a quello che vedi che vedi indicato coi vertici A e B;
fissa il triangolo (che si chiama GNOMONE della meridiana) perpendicolarmente al foglio, facendo coincidere i punti A e B;
nella mattina di una giornata di sole, posiziona la tua meridiana su una superfice orizzontale in modo che l'ombra dello gnomone cada in corrispondenza dell'ora alla quale stai facendo l'operazione;
fissa la posizione della meridiana con un peso o del nastro adesivo;
se hai una bussola, appoggiala sulla meridiana e segna le direzioni dei quattro punti cardinali;
scatta una foto e rinomina il file con data e ora (ad esempio "giorno25dicembre_ora10e30")
senza spostare la meridiana, osserva come cambia l'ombra verso l'ora di pranzo e prima del tramonto; scatta ogni volta una foto , scaricala e rinomina il file con data e ora.
carica qui le immagini
scrivi le tue osservazioni sul quaderno di scienze e conserva la meridiana per fare altre osservazioni in primavera e in estate.
Palazzo della ragione, PD
Ponte di S. Agostino, PD
Equazione del tempo