Ricordati di portare il materiale necessario:
almeno un paio di penne (nere o blu)
materiale da disegno: righello, squadre, compasso, matita, gomma, temperamatite
tavole numeriche pulite, senza formule
un orologio per sapere l'ora, borraccia, fazzoletti
Come risolvere correttamente le EQUAZIONI:
sii come una brava fotocopiatrice: non aggiungere, non togliere, non modificare!
rispetta l’ordine di esecuzione delle operazioni (puoi sottolineare le prime da svolgere)
se hai dubbi sul risultato di un’operazione, fa’ la verifica!
Come risolvere correttamente i PROBLEMI DI GEOMETRIA:
Traccia il disegno (possibilmente in scala) e assegna dei nomi alle sue parti (A, B, C per i vertici; a, b, c, h, r, l per i segmenti)
Scrivi dati e incognite (usando gli stessi nomi del disegno!)
Ragiona osservando il disegno: come puoi trovare l’incognita?
Svolgimento: prima i nomi, poi i numeri: ( Area del cerchio = 𝝅 r2 = 𝝅 32 = 9𝝅 cm2 )
I passaggi vanno scritti uno sotto l’altro, in modo ordinato
Scrivi chiaramente la risposta
Ricordati di indicare le unità di misura
Sostituisci il valore di radici quadrate e pi greco solo alla fine di tutti i calcoli