Search this site
Embedded Files
Skip to main content
Skip to navigation
www.fipsas.it
HOME
CHI SIAMO
il GdPS
il CICF
Centri BIO FIPSAS
Centro Bio-FIPSAS BIOASIS "Gianfranco Coletti"
Centro Bio FIPSAS Alto Adriatico
Centro IL BLU DEL MARE BioTour
Istruttori Federali
MBio
MFs
MVs
MRSs
BIOLOGIA
Piccole Bolle di Mare
PBM 1
PBM 2
PBM 3
Tutte le Bolle del Mare
TBM1
TBM2
Biologia L e T
PBioL
PBioT
Ricercatore Scientifico Subacqueo
RSS Amatoriale
RSS Professionale
FOTO-VIDEO
Fotografia Subacquea FIPSAS-CMAS
Video Subacqueo
BREVETTI
PBio1
PBio2
PBioT
PBioL
PFs
PVs
PRssA
PRssP
ATTIVITA'
Pubblicazioni
Biologia - articoli
Il sangue di Medusa
il Mar Rosso
il Lago Magico
Mare Nostrum
Ricercatore Scientifico Subacqueo
Un mare di fiori...
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Inaugurazione BIOASIS
il GdPS si racconta al CSP
Il gusto nei pesci
Il tatto nei pesci
I miei primi relitti... in Albania
AL 2023 Bio, Foto, Video
Tesi di laurea - dr.ssa Elisa Possenti
Il Gambero delle Sorgenti del Pescara
Progetto Bio FIPSAS Elba
Corsi Bio PBio dei Club del Veneto
Ricerca - articoli
Fotografia - articoli
Fotogrammetria in Albania
La mia prima fotografia in acqua
Video - articoli
Schede Organismi
Eventi
Biologia
Congresso BIO-FISPAS 24 gen 2023
Aggiornamento GdPS 5 feb 2023
Ricerca
Fotografia
Video
PROGETTI
Bio-Temp Elba
Bio-Temp Tegnue
Bio-Wrecks
VR WaterWorld
Water 3D
Ricerca
CONTATTI
CICF Il Blu del Mare
GdPS Biologia, Fotografia, Video FIPSAS-CMAS
Centro Bio-FIPSAS "Bioasis"
Centro Bio-FIPSAS "Alto Adriatico"
Centro Bio-FIPSAS "Bio-Tour"
Club Bio-FIPSAS
NEWS
www.fipsas.it
HOME
CHI SIAMO
il GdPS
il CICF
Centri BIO FIPSAS
Centro Bio-FIPSAS BIOASIS "Gianfranco Coletti"
Centro Bio FIPSAS Alto Adriatico
Centro IL BLU DEL MARE BioTour
Istruttori Federali
MBio
MFs
MVs
MRSs
BIOLOGIA
Piccole Bolle di Mare
PBM 1
PBM 2
PBM 3
Tutte le Bolle del Mare
TBM1
TBM2
Biologia L e T
PBioL
PBioT
Ricercatore Scientifico Subacqueo
RSS Amatoriale
RSS Professionale
FOTO-VIDEO
Fotografia Subacquea FIPSAS-CMAS
Video Subacqueo
BREVETTI
PBio1
PBio2
PBioT
PBioL
PFs
PVs
PRssA
PRssP
ATTIVITA'
Pubblicazioni
Biologia - articoli
Il sangue di Medusa
il Mar Rosso
il Lago Magico
Mare Nostrum
Ricercatore Scientifico Subacqueo
Un mare di fiori...
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Inaugurazione BIOASIS
il GdPS si racconta al CSP
Il gusto nei pesci
Il tatto nei pesci
I miei primi relitti... in Albania
AL 2023 Bio, Foto, Video
Tesi di laurea - dr.ssa Elisa Possenti
Il Gambero delle Sorgenti del Pescara
Progetto Bio FIPSAS Elba
Corsi Bio PBio dei Club del Veneto
Ricerca - articoli
Fotografia - articoli
Fotogrammetria in Albania
La mia prima fotografia in acqua
Video - articoli
Schede Organismi
Eventi
Biologia
Congresso BIO-FISPAS 24 gen 2023
Aggiornamento GdPS 5 feb 2023
Ricerca
Fotografia
Video
PROGETTI
Bio-Temp Elba
Bio-Temp Tegnue
Bio-Wrecks
VR WaterWorld
Water 3D
Ricerca
CONTATTI
CICF Il Blu del Mare
GdPS Biologia, Fotografia, Video FIPSAS-CMAS
Centro Bio-FIPSAS "Bioasis"
Centro Bio-FIPSAS "Alto Adriatico"
Centro Bio-FIPSAS "Bio-Tour"
Club Bio-FIPSAS
NEWS
More
HOME
CHI SIAMO
il GdPS
il CICF
Centri BIO FIPSAS
Centro Bio-FIPSAS BIOASIS "Gianfranco Coletti"
Centro Bio FIPSAS Alto Adriatico
Centro IL BLU DEL MARE BioTour
Istruttori Federali
MBio
MFs
MVs
MRSs
BIOLOGIA
Piccole Bolle di Mare
PBM 1
PBM 2
PBM 3
Tutte le Bolle del Mare
TBM1
TBM2
Biologia L e T
PBioL
PBioT
Ricercatore Scientifico Subacqueo
RSS Amatoriale
RSS Professionale
FOTO-VIDEO
Fotografia Subacquea FIPSAS-CMAS
Video Subacqueo
BREVETTI
PBio1
PBio2
PBioT
PBioL
PFs
PVs
PRssA
PRssP
ATTIVITA'
Pubblicazioni
Biologia - articoli
Il sangue di Medusa
il Mar Rosso
il Lago Magico
Mare Nostrum
Ricercatore Scientifico Subacqueo
Un mare di fiori...
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Inaugurazione BIOASIS
il GdPS si racconta al CSP
Il gusto nei pesci
Il tatto nei pesci
I miei primi relitti... in Albania
AL 2023 Bio, Foto, Video
Tesi di laurea - dr.ssa Elisa Possenti
Il Gambero delle Sorgenti del Pescara
Progetto Bio FIPSAS Elba
Corsi Bio PBio dei Club del Veneto
Ricerca - articoli
Fotografia - articoli
Fotogrammetria in Albania
La mia prima fotografia in acqua
Video - articoli
Schede Organismi
Eventi
Biologia
Congresso BIO-FISPAS 24 gen 2023
Aggiornamento GdPS 5 feb 2023
Ricerca
Fotografia
Video
PROGETTI
Bio-Temp Elba
Bio-Temp Tegnue
Bio-Wrecks
VR WaterWorld
Water 3D
Ricerca
CONTATTI
CICF Il Blu del Mare
GdPS Biologia, Fotografia, Video FIPSAS-CMAS
Centro Bio-FIPSAS "Bioasis"
Centro Bio-FIPSAS "Alto Adriatico"
Centro Bio-FIPSAS "Bio-Tour"
Club Bio-FIPSAS
NEWS
Ricerca
I fiumi respirano grazie ai microbi e giocano un ruolo cruciale nel ciclo del carbonio - Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi
Roma, 24 gennaio 2023 (Agonb) – I fiumi “respirano” e sono protagonisti nel ciclo del carbonio attraverso scambi con l’atmosfera di ossigeno e gas a effetto serra, rivela uno studio pubblicato su Nature da un team internazionale a cui ha collaborato l’italiano Enrico Bertuzzo, professore di Idrologia all’Università Ca’ Foscari Venezia. “Gli ecosistemi fluviali hanno […]
River ecosystem metabolism and carbon biogeochemistry in a changing world - Nature
A review of current river ecosystem metabolism research quantifies the organic and inorganic carbon flux from land to global rivers and demonstrates that the carbon balance can be influenced by a changing world.
Non visualizzi nessun elemento sopra?
Esegui di nuovo l'autenticazione
Groenlandia, toccate le temperature più alte da un millennio - Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi
Roma, 24 gennaio 2023 (Agonb) – Mai temperature così alte, da almeno un millennio, nel cuore della Groenlandia. A dircelo è uno studio da poco pubblicato su Nature e guidato dall’Istituto tedesco Alfred-Wegener. Gli scienziati hanno ricostruito la storia climatica della Groenlandia dall’anno 1000 al 2011 studiando carote di ghiaccio senza precedenti per lunghezza e […]
Modern temperatures in central–north Greenland warmest in past millennium - Nature
A reconstruction of temperatures in central and north Greenland from ad 1000 to 2011 shows that that the final decade of this period was on average 1.5 ± 0.4 °C warmer compared to pre-industrial temperatures, accompanied by increased meltwater run-off.
Non visualizzi nessun elemento sopra?
Esegui di nuovo l'autenticazione
Scoperti i geni che hanno reso le balene i giganti del mare - Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi
Roma, 24 gennaio 2023 (Agonb) – Sono alcuni particolari geni a permettere ai grandi cetacei di raggiungere determinate dimensioni, gli stessi geni che controllano gli svantaggi dovuti a una taglia così grande, come ad esempio i rischi di sviluppare tumori. I ricercatori dell’Università brasiliana di Campinas insieme ad altri colleghi hanno pubblicato sulla rivista Scientific […]
Gli oceani continuano a surriscaldarsi - Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi
Roma, 16 gennaio 2023 (Agonb) – L’Oceano è sempre più caldo. Secondo lo studio “Another year of record heat for the oceans”, pubblicato di recente sulla rivista Advances in Atmospheric Science, per il settimo anno consecutivo si è infatti verificato un nuovo record del riscaldamento dell’oceano “accompagnato da un aumento della stratificazione e dalla variazione […]
Nel Madagascar minacciati 23 milioni di anni di evoluzione - Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi
Roma, 16 gennaio 2023 (Agonb) – Uno dei luoghi più fragili del Pianeta è oggi il Madagascar, terra che ospita una straordinaria biodiversità. Secondo uno studio apparso su Nature e guidato dal Centro per la biodiversità naturale di Leiden (Olanda) restano però ormai solo 5 anni per salvare il Madagascar dal punto di non ritorno. […]
The macroevolutionary impact of recent and imminent mammal extinctions on Madagascar - Nature Communications
Madagascar is a threatened biodiversity hotspot. Here, using a newly assembled dataset and island biogeography models, the authors estimate how many millions of years of evolutionary history have been lost since human colonisation and may be further lost in the future for Malagasy mammals.
Non visualizzi nessun elemento sopra?
Esegui di nuovo l'autenticazione
Come fanno le piante a sopravvivere allo stress? - Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi
Roma, 16 gennaio 2023 (Agonb) – Potrebbe essere una proteina a permettere alle piante di resistere alle condizioni di stress. Secondo una nuova ricerca il segreto per resistere a situazioni complesse, come per esempio le alluvioni, è nella proteina Tor: si tratta di un sensore dell’energia presente sia nelle piante sia negli animali, che si […]
La Commissione europea intervenga contro le previsioni di piani di abbattimento della fauna selvatica - Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi
La legge 29 dicembre 2022, n. 197 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica ed entra in vigore il 2 gennaio 2023. Fra le tante previsioni, contiene le disposizioni (art. 1, commi 447° e 448°) che consentono alle […]
Il ciclope dormiente
Alla ricerca della nacchera perduta
Ma quale “allarme squali”?
Corallo nero “rianimato” sulla Haven
www.biologiamarina.eu/Archivio.html
Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse