Sono stati utilizzati i seguenti materiali:
- Plastilina, per modellare i personaggi e arricchire le scene di dettagli;
- Pasta adesiva, per bloccare sfondi e oggetti sulle scene;
- Scotch, per mettere in sicurezza i set e bloccarli durante le riprese;
- Filo di nylon, per spostare oggetti sulle scene e realizzare scene di volo;
- Metro, per posizionare correttamente la webcam rispetto al set;
- Pennelli e colla, per la modellazione della plastilina e di altri oggetti usati sulle scene;
- Sacchetti alimentari e contenitori per conservare i personaggi tra una ripresa e l’altra.
Per la realizzazione del progetto sono stati messi a disposizione i seguenti strumenti:
- un computer portatile, dotato di sufficiente spazio disco e RAM tali da permettere operazioni di editing e rendering video;
- un mini set cinematografico;
- una webcam, per effettuare le riprese delle scene sul set;
- un software per il montaggio video;
- una macchina fotografica;
- due lampade da tavolo, per illuminare i set.
Link utili, video e documentazione
Sono state quindi compiute alcune ricerche sul web per curare alcuni aspetti relativi a:
- modellazione di personaggi con la plastilina
- tecnica stop motion