Corso On-Line


Lorenzo Galante

LA RELATIVITÀ NELLE REAZIONI NUCLEARI

PRIMA DI INIZIARE IL CORSO

Prima di iniziare il corso la Scuola deve dedicare un po' di tempo per creare un piccolo LABORATORIO DI ANALISI per la FISICA delle PARTICELLE. Occorre individuare un certo numero di pc su cui installare Linux e su cu installare l'editor di testo Kate e ROOT.

Poi potrà scaricare i dati degli urti (π-He) e il Template del codice in C++ su cui basare l'analisi.

Considerazioni sul Materiale necessario

LINUX

EDITOR KATE

ROOT

TEMPLATE C++

DATI sperimentali

INTRODUZIONE AL CORSO

Una piccola avventura di avvicinamento al mondo della Ricerca nell'ambito della fisica nucleare.

Il Corso è strutturato in modo da poter essere seguito on-line seguendo le varie sezioni presentate su questo sito. Lo scopo di questo lavoro è avvicinare il mondo della scuola a quello della ricerca, guidando studenti e docenti in un'analisi di dati reali provenienti da un vero esperimento di fisica nucleare (Esperimento Painuc). In questo percorso la relatività ristretta diventerà la lente di ingrandimento che ci consentirà di interpretare e comprendere quanto emergerà dai dati sperimentali. Si inizierà con introduzione ai principali aspetti degli urti tra particelle e pian piano ci troveremo catapultati tra i dati di 1528 urti tra pioni e nuclei di Elio. L'analisi ci porterà a qualche piccola scoperta e a capire quale sia il lavoro che si nasconde dietro un risultato scientifico.

L'analisi verrà effettuata in ambiente ROOT, framework sviluppato direttamente al CERN per condurre analisi di dati da acceleratori.

Tre sono gli aspetti interessanti del percorso che stiamo proponendo:

  1. Dal punto di vista Didattico. Il percorso è strutturato in modo da privilegiare la partecipazione attiva. Le posizioni del docente e dello studente sono messe in gioco e ridiscusse. La struttura del corso sposta lo studente verso il centro dello scenario di apprendimento e, nel contempo, la figura del docente verso l'esterno. L'insegnante assume aspetti di accompagnatore e di tutor, cioè di figura che guida processi di costruzione del sapere operati dai ragazzi.
  2. Dal punto di vista della Fisica. Il Corso porta ad una comprensione più approfondita e ad una maggiore confidenza con la Relatività Ristretta. La teoria di Einstein viene usata per capire e interpretare ciò che si osserva dai dati sperimentali analizzati, essa entra in campo sul terreno dei dati sperimentali, esce allo scoperto varcando la soglia dello spazio bidimensionale del libro di testo.
  3. Dal punto di vista Scientifico. Si avrà esperienza diretta di come si giunga ad un risultato scientifico a partire da un esperimento di fisica nucleare. Si vedrà cosa significhi estrarre informazioni dalle collisioni tra due sistemi fisici.

Si studieranno interazioni tra pioni (π) e nuclei di Elio (He).

L'ambiente di Analisi è ROOT, sviluppato al CERN.

Si passa da modalità "insegnate-centriche" ...

...a un approccio "studente-centrico".