Lorenzo Galante
Il lavoro si svolge a gruppi di 2 persone. Ad ogni gruppo vengono assegnati 50 eventi (la metà di un RUN) e un foglio di lavoro su cui annotare i dati raccolti. La procedura consiste in questa serie di passi:
Quel che dobbiamo fare a mano a mano che misureremo gli angoli dei muoni è riempire un istogramma.
Ogni φ che misureremo (tra 0° e 360°) corrisponderà a un quadratino colorato nella posizione a cui il valore più si avvicina.
ESEMPIO.
La stessa cosa si effettua per gli angoli θ (tra 0° e 180°).
Al termine della misura degli angoli degli eventi assegnati, ogni singolo gruppo procederà al contegggio del numero eventi per ogni BIN e lo scriverà sotto la colonna corrispondente dell'istogramma (vedi immagine, numeri in rosso tra parantesi).