CMS analysis

3. Eventi di CMS

Lorenzo Galante

Under Construction

Teaching Particle Physics main page CMS Analysis main page 1 2 4 5 6 7 8 9 10 11

  • La prima cosa che notiamo è che da due sistemi fisici (2 protoni) se ne formano tantissimi altri che lasciano traccia nel rivelatore (tracce gialle).

Cosa potete dire a proposito della massa totale dei vari sistemi fisici che si sono formati?

  • La seconda cosa che ci interessa evidenziare è la traccia di un sistema fisico che raggiunge il guscio più esterno del rivelatore (traccia rossa). Si tratta di una particella particolare il muone. Si indica con la lettera μ.


IMPORTANTE.

Le tracce sono curvate. Ciò è dovuto alla presenza di un campo magnetico artificiale all'interno del rivelatore. Il campo magnetico curva le tracce e dalla curvatura si risale all'impulso p della particella che ha lasciato quella traccia.

IL CAMPO MAGNETICO IN UN RIVELATORE E' CREATO APPOSITAMENTE PER CURVARE LE TRACCE

MISURANDO LA CURVATURA DI OGNI SINGOLA TRACCIA SI RIESCE A VALUTARE L'IMPULSO DELLE PARTICELLE.