Lorenzo Galante
Lavoriamo ancora con gli eventi in cui vengono prodotti due muoni. Questa volta però misureremo gli angoli che definiscono la loro direzione al momento della formazione (cioè in prossimità del vertice in cui i protoni hanno interagito).
Se osserviamo il rivelatore CMS frontalmente (Front View) vediamo un cerchio e osserviamo se i muoni sono deviati a destra, a sinistra, verso l'alto o verso il basso. L'angolo che misura queste deviazioni si chiama angolo φ (phi).
MISURA DI φ:
Se osserviamo il rivelatore lateralmente (Side View) osserviamo quanto i muoni sono deviati dalla direzione z lungo cui si muovevano i protoni che li hanno originati. L'angolo che misura questa deviazioni si chiama angolo θ (theta).
MISURA DI θ:
ATTENZIONE.