Lunedì 27 settembre 2021
Ore 9.00 – 13.30
Auditorium Fondazione Alario – Ascea
Intervengono:
Lidia Palumbo (Università Federico II di Napoli)
Emidio Spinelli (Università Sapienza di Roma)
Filippo Forcignanò (Università Statale di Milano)
Anna Motta (Freie Universität Berlin)
Modera:
Francesca Gambetti (Società Filosofica Italiana)
***
Intervengono:
Vincenzo Fano (Università di Urbino)
Roberto Franceschini (Università Roma Tre)
Carlo Toffalori (Università di Camerino)
Modera:
Lorenzo Tortora De Falco (Università Roma Tre)
maggiori informazioni sul sito del convegno: http://www.fondazionealario.it/neweleatica/extra/eleatica-2021eleatica-per-le-scuole/
I docenti che lo desiderano potranno partecipare in modalità online: contattare paradosso@uniroma3.it
Giornata di formazione e aggiornamento rivolta a docenti di discipline scientifiche delle scuole secondarie.
Il tema della giornata è il paradosso come strumento di indagine in matematica, fisica e filosofia; saranno forniti spunti e riflessioni su temi di approfondimento di logica.
Inoltre, grazie alla pratica laboratoriale, si realizzerà un esempio di redazione scientifica e si seguiranno tutti i passi necessari alla produzione di una pubblicazione scientifica, come un articolo o un poster.
A conclusione di questo percorso formativo il docente sarà quindi in grado di guidare il suo gruppo classe nella eventuale realizzazione di un articolo o poster scientifico e volendo decidere di partecipare con una classe al concorso "Il paradosso in matematica, fisica e filosofia " , gara di rappresentazione del paradosso indirizzata agli studenti delle scuole superiori di secondo grado, che sarà presentato nel corso della giornata. Il bando di concorso può essere scaricato qui
Di seguito riportiamo i codici della giornata di formazione sulla piattaforma SOFIA (http://sofia.istruzione.it/):
per i docenti di matematica e fisica il codice è 34363
per i docenti di filosofia il codice è 51046.
intervengono:
Vito Michele Abrusci | Univ. Roma Tre
Salvatore Magazù| Univ. di Messina
Luigi Vero Tarca | Univ. Ca’ Foscari Venezia
modera:
Lorenzo Tortora de Falco | Univ. Roma Tre
intervengono:
Matteo Acclavio | Univ. Roma Tre
Paolo Di Giamberardino | Univ. Roma Tre
Francesca Gambetti | Univ. Roma Tre
intervengono:
Lorenzo Tortora de Falco | Univ. Roma Tre
Antonio Veredice | Liceo Peano Monterotondo