Mercoledì 20 gennaio 2021 parte all’IIS Agrario Della Lucia di Feltre una sperimentazione innovativa sull’autoimprenditorialità in collaborazione con l’Università Finlandese di Tampere e l’Università di Bolzano. Da gennaio ad aprile i ragazzi della classe 3BP dell’indirizzo professionale appartenenti al nuovissimo indirizzo “Trasformazioni Agroalimentari” inizieranno a utilizzare Skilloon, una piattaforma creata da Jaana Seikkula-Leino ricercatrice presso l’Università finlandese di Tampere. La piattaforma finlandese Skilloon è utilizzata da anni in scuole secondarie e università finlandesi. Finanziata dalla Facoltà di Scienze della Formazione dalla Libera Università di Bolzano e in collaborazione con INVALSI, la sperimentazione coinvolge fra gli altri due istituti secondari del Veneto - il liceo Brocchi di Bassano e l’IIS Della Lucia di Feltre. L’utilizzo della piattaforma online permetterà agli studenti dell’IIS Della Lucia, attraverso una serie di esercizi ed attività, di sviluppare il loro senso di iniziativa e di imprenditorialità, una competenza chiave europea per l’apprendimento permanente, riflettendo così sulle loro employability skills. Esse sono infatti quelle abilità trasversali che i datori di lavoro sempre più ricercano nei neoassunti, come ad esempio la capacità di cooperare con i colleghi e il lavoro per obiettivi. Gli studenti della 3BP dell’Istituto feltrino impareranno così a stabilire un percorso per i propri studi e la propria professionalità, migliorando la propria autostima e raggiungendo tutte le caratteristiche necessarie per avviare la propria impresa e diventare così i “piccoli imprenditori di sé stessi”. Secondo Ezio Busetto, dirigente dell’IIS Della Lucia, la sperimentazione è un’opportunità per i ragazzi del neonato corso di Trasformazioni Agroalimentari, che potranno imparare l’autoimprenditorialità, migliorando allo stesso tempo le proprie competenze informatiche. Secondo la coordinatrice del progetto prof.ssa Lavinia Lasen, docente di scienze, tecnologie e tecniche agrarie, questa sperimentazione è un’occasione preziosa per conoscere meglio i propri studenti in tempi di didattica a distanza. Inoltre, partire già in terza con l’educazione all’auto- imprenditorialità significa per gli studenti imparare a progettare il proprio futuro fin da subito.