DICONO DI NOI......

Articolo stampa locale 26 maggio 2024

Articolo stampa locale 26 maggio 2024

Gara nazionale scuole forestali PISTOIA 8-10 maggio 2024 - articolo 12 maggio 2024

Cerimonia di consegna borsa di studio Sebastiano Bortolin                    Articolo stampa locale 27 febbraio 2024

Cerimonia di consegna borsa di studio Sebastiano Bortolin                    Articolo stampa locale 25 febbraio 2024

Cerimonia di consegna borsa di studio Sebastiano Bortolin                    Articolo stampa locale 14 febbraio 2024

Mensa digitale all'IIS Antonio Della Lucia - Articolo stampa locale del 14/12/2023

Articolo 22/11/2023

Fratello Albero 21 novembre 2023 – Giornata nazionale degli alberi 

Gli eventi organizzati dall' IIS Della Lucia per sottolineare e mettere in evidenza l’importanza dell’albero per la nostra scuola


Edizione 2023 Fiera di San Matteo - Feltre 28 e 29 ottobre 2023. Prestigioso riconoscimento all'IIS Antonio Della Lucia che vince il Premio Valerio Giusti "Custodi della terra"!!  

Martedì 19 settembre a San Siro di Seren del Grappa si è tenuta una giornata dimostrativa dedicata allo sfalcio a mano dei prati rivolta agli studenti dell’Istituto agrario Della Lucia di Vellai. L’iniziativa è il frutto dell’attività congiunta di due progetti formativi finanziati dalla Fondazione Cariverona: “Seren, la Valle della biodiversità” e “Rigenera Montagna”, entrambi incentrati su pratiche di gestione sostenibile del territorio. 

GIARDINIERE D'ARTE PER PARCHI E GIARDINI STORICI

Percorso che intende formare la figura professionale del Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici. Figura che si occupa di realizzare interventi volti alla conservazione, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, pubblici o privati, rispettandone le forme originarie e valorizzandone le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche. 

Servizio Rai 3: Inaugurazione della palestra mercoledì 13 settembre 2023 in concomitanza con il primo giorno di scuola previsto per gli allievi delle classi prime.  

Articolo 24 luglio 2023

Il nostro istituto si conferma sempre protagonista sul territorio!! 

Stefania Geronazzo, Elisa Gallina e Flavio Dal Piva hanno frequentato il nostro Istituto

Articolo 20 luglio 2023

L’istituto agrario “Antonio Della Lucia” di Feltre ha deciso di avviare la procedura per intitolare il convitto annesso all’istituto al dott. Sisto Belli per ricordare il suo prezioso contributo per lo sviluppo della scuola agraria di Feltre, del territorio feltrino e bellunese e dell’agricoltura di montagna in generale.  Alle ore 12.00 di sabato 20 maggio 2023, si è svolta  la cerimonia per l’apposizione di una targa in sua memoria. Sono intervenuti i familiari, amici ed autorità che hanno ricordato la figura del dott. Sisto Belli 

FIERA NAZIONALE DELL'AGRICOLTURA E ZOOTECNIA DI MONTAGNA, ATTIVITÀ FORESTALI, GIARDINAGGIO E DEI PRODOTTI TIPICI   18-19 e 24-25-26 marzo 2023 

Agrimont La Fiera di Primavera,  l’I.I.S. “A. Della Lucia” di Feltre presenta il percorso IFTS agli studenti e ai giovani interessati. “La formazione post-diploma nel settore forestale montano 

Articolo 7 marzo 2023

Martedì 20/12/2022 presentazione del nuovo libro per festeggiare i 125 anni della Fabbrica Birra Pedavena. Nel libro ci siamo anche noi. Ecco alcune foto che ricordano le nostre significative partecipazioni alla storia. Dal 2006 e negli anni a  seguire con le prove varietali d'orzo svolte in Azienda con le classi e utili allo sviluppo Progetto di filiera orzo/birra Dolomiti, nel 2013 con il corso di formazione per "Guide dell'Agroalimentare" dedicato ai nostri allievi, poi impegnati anche come lavoratori assunti, ad accompagnare i visitatori al birrificio di Pedavena (qualificandosi come studenti dell'Agrario di Feltre) ed infine nel 2019 con il recente progetto "On the job learning" con il quale abbiamo partecipato all'allestimento di un microbirrificio a Pedavena. 

L’ Agrario di Feltre, in prima fila per la valorizzazione del settore lattiero-caseario bellunese - dicembre 2022

Feltre 30/10/2022  Il nostro stand alla Fiera di San Matteo. Particolare rilievo alle finalità dell' importante progetto regionale BIONET di conservazione della biodiversità coltivata e allevata di cui la nostra azienda è protagonista

26 OTTOBRE 2022: LABORATORIO IN CLASSE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE

TERRA MADRE - SALONE DEL GUSTO 2022

Nell'ambito delle azioni di divulgazione proprie del progetto BIO.NET. , l’Istituto Agrario di Feltre dal 22 al 25 settembre 2022 ha partecipato a TERRA MADRE - SALONE DEL GUSTO 2022.

Articolo stampa  locale 20 ottobre

Articolo stampa locale 20 ottobre 2022

Articolo stampa locale del 14.08.2022

L'imprenditore Mattia ex studente dell'Istituto "Della Lucia"

Progetto Habitat preciso articolo stampa locale 12 giugno 2022

Progetto Habitat preciso -articolo stampa locale 12 giugno 2022

Articolo stampa locale 10 giugno 2022

Articolo stampa locale 10 giugno 2022

A3 NEWS Veneto 17/05/2022 - BELLUNO - Nasce a Belluno, nel quartiere di Cavarzano, un orto sociale per i ragazzi con disabilità. Il progetto si chiama Geod (gruppo educativo orientamento disabili) ed è promosso dal servizio integrazione scolastica e sociale dell'UlSS1 Dolomiti.  ||  Fare l'orto, curarlo e raccoglierne i frutti. Una metafora della vita applicata nell'attività didattica costruita su misura per le persone con disabilità del gruppo Geod promosso dal servizio integrazione scolastica e sociale dell'UlSS1 Dolomiti. Un'iniziativa unica nel suo genere, che consente di coltivare diverse abilità e di riprendere il ritmo delle relazioni che la pandemia ha bruscamente interrotto e che in questi giorni sta prendendo forma all'orto sociale nel quartiere di Cavarzano a Belluno. Un'esperienza inclusiva motivante a stretto contatto con la natura con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo delle capacità mentali, emotive, relazionali e fisiche dei ragazzi.Un progetto di rete che ha coinvolto anche il Comune di Belluno, che ha concesso il terreno in via Trois, l'Agrario di Feltre e il mondo del volontariato. - Intervistati MILENA GUGLIELMINETTI (DIRETTORE DISABILITA' NON AUTOSUFFICIENZA ULSS 1 DOLOMITI) (Servizio di Tiziana Bolognani) 

VID-20220511-WA0000_garanazionale2022.mp4

5-7 maggio 2022

Gara Nazionale Istruzione professionale – Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane: Declinazione A02 Silvicoltura ed utilizzo aree forestali (ex Opzione Gestione risorse forestali e montane Anno scolastico 2021-2022

  

7 maggio 2022 

consegna Europass agli studenti e studentesse Forest4life 2019/2020 partiti nell'estate 2021 

Aosta 20 - 23 aprile 2022: anche l'IIS  Della Lucia rappresentata dal prof. De Marchi Antonio e dallo studente D'Amico Luca  partecipa alla " HACKATHON Maratona di idee" “INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ DELL’ AGRICOLTURA DI MONTAGNA”

Articolo del 17 dicembre 2021

Articolo del 28 novembre 2021

In data 11 novembre 2021 si è svolta presso il nostro istituto  una giornata dimostrativa in Tree Climbing. Grande soddisfazione nel rivedere tra i climber Marco e Mirko due nostri ex studenti che sono riusciti a concretizzare nella propria professione lavorativa la scelta di studi effettuata diversi anni fa.

Articolo stampa locale 4 agosto 2021

Articolo luglio 2021 diplomati con 100


Intervista di Telebelluno 10 giugno 2021

18 giugno 2021 - Articolo stampa locale

10 giugno 2021 Intervista di TelebellunoDolomiti alla referente Erasmus+ prof.ssa Flavia Colle

20 MAGGIO 2021 GIORNATA NAZIONALE DELLA BIODIVERSITA'

Maturità a.s. 2019-20