Il Progetto FOREST4LIFE

E’ promosso dallo storico consorzio di invio di istituti ad indirizzo forestale-agrario di cui fanno parte l’ I.I.S. G. BARUFFI - CEVA di Ormea (Cuneo) – Capofila, l’I.I.S. A. DELLA LUCIA di Feltre (BL), l’I.I.S. F. MENEGHINI di Edolo (BS) e l’ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO FANFANI – CAMAITI di Pieve S. Stefano (AR), che costituiscono il Coordinamento degli Istituti Forestali italiani. La proposta progettuale ha raccolto le istanze provenienti dal settore e dai numerosi partner regionali e nazionali, istituzionali e del mondo del lavoro che sottolineano i dati allarmanti del dissesto idrogeologico dell’Italia e sostengono l’improrogabilità di formare professionisti preparati per prevenire disastri ambientali legati alla fragilità del territorio. Gli stage che prevedono per il quarto anno di studi la mobilità di 5 settimane e per il quinto anno di studi la mobilità di 3 mesi, vengono effettuati in Irlanda, Francia, Repubblica Ceca, Polonia, Portogallo, Slovenia in realtà attente a tutelare il patrimonio forestale e agrotecnico, presso aziende ed enti operanti nel settore boschivo e agrario (tutela, silvicoltura, trasformazione) e dei servizi collegati. La rete estera di accoglienza proviene dalle precedenti esperienze progettuali, e le aziende in cui saranno effettuati i collocamenti hanno per la maggior parte già ospitato partecipanti di questo consorzio.

Il soggiorno prevede una iniziale breve fase di formazione, che integrerà e completerà le attività preparatorie attuate in Italia nei mesi antecedenti la partenza, e il restante periodo in stage a tempo pieno.