26 gennaio 2019
Programma:
Ore 10 -13
• Sintesi del processo complessivo per la produzione di inbook nei progetti con le biblioteche e dell'organizzazione centro studi inbook
Lui non era in casa a quell'ora. Le sue cugine lo hanno visto in città, mentre faceva un giro con il passeggino. C'era un bel sole! Oh, che bel bambino! ha esclamato una signora vedendoli. Un bambino con dei suoi amici stava facendo Tarzan saltando da un ramo. Lui era comunista, lei cattolica. Erano molto innamorati. Non pensavano più a mangiare. Si baciavano sotto un olmo lontano due miglia dalla città. Quella sera si sentivano frinire forte tantissimi grilli.
come usarlo, condivisione di osservazioni
Possibile iter di discussione nell'affrontare la traduzione non di un singolo termine, ma di una classe. Qui consideriamo il suffisso -ismo, nelle diverse categorie semantiche.
qui un esempio di prima grezza raccolta e tentativo di classificazione
considerazione delle strategie di riduzione utilizzate, nel progetto nessuno escluso, nei lavori di Arca, nei Promessi sposi
possibile utilizzo e limiti, discussione
Ore 14-17
• Prospettiva progettuale per l'anno corrente per i diversi contesti. Cenno alle progettualità e alle reti in corso di allestimento in altre regioni, con quali connessioni con la Lombardia?
• Temi emergenti: inbook e vita adulta delle persone con disabilità, accessibilità comunicativa: cenno alle progettualità in corso e incontri in agenda. Quale coinvolgimento del centro studi inbook, quali possibili elementi di coordinamento?
• Sviluppi nell’editoria: stato dell’arte e prospettive.
• Impatto della comunicazione di Auxilia rispetto alle pubblicazioni didattiche in simboli