Questa è sezione sperimentale del progetto dove troverete alcune idee che stanno nascendo con l'uso e il test di alcune nuove applicazioni .
Chiaramente sono tutte idee che stiamo verificando sul campo anche epr vedere come funzionano e se possono essere replicate nel ckit museale per fornire uno sviluppo digitale alle istituzioni museali che lo richiedessero!
Qui vedete una prova tecnica di un programma che permette di entrare in una stanza virtuale e ognuno con il proprio avatar può scoprire oggetti, disegnare su una lavagna interattiva , ed interagire con gli altri presente nell'ambiente virtuale .
Lo stiamo ancora testando ma appena pronto vi forniremo dettagli maggiori.
Quest'anno ( 2020-21) non è stato possibile usare il laboratorio del legno.
Stiamo realizzando alcuni progetti in programmi CAD per poi andare a realizzarli nel laboratorio del legno.
Serviranno per rendere il museo ancora più inclusivo, in quanto i visitatori ipovedenti potranno, toccando con mano, conoscere la fattezza di alcuni monumenti o edifici inerenti alla storia dell'Adige.
Si sta progettando poi un piccolo percorso "sensoriale" . I visitatori, bendati provano a indovinare il monumento toccandolo con le mani
Maggiori dettagli sullo sviluppo di queste idee le trovate nella sezione MUSEO INCLUSIVO ACCEDERE QUI
Immagini esemplificative (tratte dal web)
Anche qui da settembre 2021 intendiamo aprire un challenge per quanti volessero cimentarsi a ricostruire con i lego alcuni luoghi o manufatti storici inerenti al fiume Adige. Andando anche a collaborare con scuole secondarie di primo grado del territorio.
Ricostruzione tratta dal sito www.geocaching.com
Questa è la sfida ancora più impegnativa viste le differenti ipotesi di come fosse l'antico ponte Romano Postumio.
Nell’anno 905 il Ponte Postumio fu semidistrutto da una piena dell’Adige e, dopo tre secoli, nel 1239 esso cedette definitivamente all’impeto del fiume.