Per chiunque ne avesse bisogno il Cangrande 4.0 può fornire alcuni di questi pacchetti di app per permettere, in uno spirito di condivisione open source, ad istituzioni non profit di imparare ad utilizzare queste app sia per promuovere a far conoscere i musei on line, sia per potenziare digitalmente con strumenti di AR e VR l’accesso dei visitatori al museo vero e proprio.
Genial.ly è un'app che permette di creare contenuti digitali. Noi lo abbiamo usato per realizzare un escape game, con quiz inerenti al fiume Adige.
Artivive è una applicazione per poter animare le immagini in realtà aumentata. L'abbiamo utilizzata per produrre dei brevi video animati che fanno da spiegazione al monumento presente sull'immagine inquadrata.
L'Interagisci con un mondo di realtà virtuale pieno di immagini interattive, video, oggetti 3d e suoni. Mostra il tuo spazio in VR. Sperimenta storie personali e condividi le tue storie con tutti.
L'app izi.TRAVEL è un applicazione dove si possono fare audioguide per le città, per i musei e anche audioguide per le attrazioni culturali. Noi la abbiamo usata per creare un'audioguida per il Museo dell'Adige
Google Earth è un'applicazione grafica tridimensionale che permette di visualizzare fotografie aeree e satellitari della Terra con un dettaglio molto elevato. Noi la abbiamo usata per mappare digitalmente il fiume Adige
Metaverse è il modo più semplice per creare esperienze di Realtà Aumentata. Le esperienze sono condivisibili tramite un link o un codice QR. Noi abbiamo usato questa app per creare un gioco interattivo con domande a risposta multipla
WordWall è un'applicazione che fornisce una serie di modelli che possono essere usati per creare giochi interattivi come ad esempio cruciverba, quiz, vero o falso... Noi la abbiamo usata per creare dei quiz interattivi sul fiume Adige
Kightlab TimelineJS è uno strumento open source che consente a chiunque di creare timeline visivamente ricche e interattive.
Juxtapose JS è un Tool in rete per confrontare dinamicamente (attraverso una barra di scorrimento) due immagini affiancate. Noi lo abbiamo usato per confrontare delle immagini di ponti presenti nell'audioguida
Qlone è una applicazione per la scansione 3D e la realtà aumentata. La scansione 3D di oggetti reali è molto semplice e intuitiva, si può esportare il risultato in molti formati di file 3D, piattaforme e stampanti 3D e persino dar loro animazioni.
Il drone Mavic è un drone piccolo ma potente, capace di trasformare ogni attimo in un scatto memorabile. Le sue dimensioni compatte racchiudono potenzialità pari a quelle delle fotocamere aeree più sofisticate.
Insta360 One X è una action cam in grado di girare video a 360° fino alla risoluzione 5,7k e fino a 100 fps ed è dotata di stabilizzazione delle immagini.
Qui stiamo elaborando alcuni nuovi sistemi di realtà virtuale.
Rappresenta il futuro dei sistemi di interazione per coinvolgere i visitatori sia in presenza che on line