Reazione all'acido

COSA Succede se versiamo una goccia di acido su un minerale?

Versione breve

Versione lunga

I minerali hanno proprietà fisiche e chimiche costanti, che permettono di identificarli e distinguerli gli uni dagli altri. Possiamo distinguere alcuni minerali carbonati dai non carbonati attraverso l'uso dell'acido cloridrico (HCl).

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Si presenta gassoso a temperatura ambiente, incolore, dall'odore e dall'azione irritante. Di solito viene utilizzato in soluzione acquosa; è un acido forte, è corrosivo e deve essere quindi maneggiato con attenzione. Per questo motivo, la soluzione che abbiamo utilizzato in laboratorio era molto diluita.

Nella classificazione dei minerali, si chiamano carbonati quelli che contengono gruppi ionici (CO3)2- ed includono calcite ed aragonite (entrambi carbonato di calcio), dolomite (carbonato di magnesio e calcio) e siderite (carbonato di ferro).

Alcuni carbonati, come la dolomite, reagiscono all'acido solo "a caldo".

Anche alcune rocce mostrano segni di effervescenza: tali rocce sono dunque formate prevalentemente da carbonati. Si chiamano "rocce carbonatiche"

DIFFERENZA FRA ROCCE E MINERALI

Le rocce sono aggregati di minerali.

Per caratterizzare una roccia occorre quindi riconoscere i diversi minerali, esaminandone le caratteristiche. Oltre a quelle fisiche e chimiche è importante anche osservare come sono disposti i minerali nella roccia (tessitura).

In conclusione, ricordando un po' di definizioni della chimica, i minerali sono COMPOSTI mentre le rocce sono MISCUGLI...

METODO DI RICONOSCIMENTO:

Prese due rocce, il calcare e il granito, possiamo riconoscere se esse sono carbonatiche, mediante il procedimento mostrato in figura:

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite, carbonato.

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva, formata da silicati.


Calcare:

  • Roccia sedimentaria
  • Roccia carbonatica
  • Colore variabile, dal rosso al bianco al grigio al nero...


Granito:

  • Roccia ignea intrusiva
  • Roccia non carbonatica
  • Colore variabile, generalmente chiaro; rosato quando è presente molto ortoclasio rosa

CARBONATI o NON CARBONATI ?

Aragonite: carbonato che reagisce all'acido cloridrico (HCl)

Lazurite: minerale che non reagisce all'acido cloridrico (HCl). E' un silicato.

Calcite: carbonato che reagisce all'acido cloridrico (HCl)

Pirite: minerale che non reagisce all'acido cloridrico (HCl). E' un solfuro di ferro.

Malachite: carbonato che reagisce all'acido cloridrico (HCl)

Fluorite: minerale che non reagisce all'acido cloridrico (HCl). E' un alogenuro.