La Densità

Che cos'è la densità?

La densità di una sostanza è il rapporto tra la sua massa e il suo volume. Nel Sistema Internazionale la sua unità di misura è kg/m3 . Spesso però - per avere a che fare con numeri più piccoli - si utilizza come unità di misura il grammo su centimetro cubo (g/cm3 ). Vale la relazione:

1000 kg/m3 = 1 g/cm3

Formula per il calcolo della densità:

d = m / V

con m = massa della sostanza e V = volume della sostanza

Minerale Galena


Densità: 7,40 g/cm³ (alta)

Caratteristiche della galena, oltre alla densità elevata, sono la lucentezza metallica e la sfaldatura cubica.

Minerale Calcite


Densità: 2,71 g/cm³ (bassa)

La calcite, come mostrato nella foto, può presentare colori diversi. Si dice che è un minerale allocromatico (parola complicata? leggi qui). Il colore della polvere della calcite, comunque, è sempre bianco

Minerale Barite


Densità: 4,5 g/cm³ (media)

La barite presenta il fenomeno della fluorescenza (nella foto, barite illuminata da radiazione UV)

La densità è una proprietà che dipende dalla composizione chimica (minerali che contengono atomi pesanti avranno una densità maggiore) ma anche dal modo in cui gli atomi sono disposti nella struttura cristallina dei minerali. Per esempio, gli atomi di carbonio nel diamante sono più vicini tra loro degli atomi di carbonio nella grafite. Quindi, la densità del diamante è maggiore della densità della grafite.