02 luglio 2025, ore 12:00
23 gennaio 2026, ore 12:00
04-16 (ore 12:00) febbraio 2026
All'atto dell'immatricolazione
24 aprile 2026
La graduatoria degli ammessi sarà fatta per ordine di iscrizione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Numero minimo di partecipanti: 6
Numero massimo di partecipanti: 20
Il contributo individuale di immatricolazione, al netto dei bolli previsti per legge, è di euro 2.516,00 (comprensiva dell’imposta di bollo di euro 16,00) da pagare in due rate.
I dipendenti della Pubblica Amministrazione possono partecipare al bando INPS per ottenere il rimborso delle spese sostenute.
L’ammissione al Corso è subordinata al possesso, alla data di scadenza del bando, di uno dei seguenti titoli di studio:
Laurea di secondo livello (ex D.M. n. 509/99 e D.M. n. 270/04) nelle seguenti classi: Architettura del paesaggio (LM-3); Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-4); Ingegneria Civile (LM-23); Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24); Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35); Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale (LM-48);
Laurea conseguita secondo gli ordinamenti ante riforma D.M. n. 509/99, in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Pianificazione Urbanistica, Territoriale e Ambientale, equiparata alle sopra indicate classi (come da tabella ministeriale di cui al D.I. 9 luglio 2009: http://attiministeriali.miur.it/anno-2009/luglio/di-09072009.aspx).
Titoli equipollenti ai precedenti, ai sensi della normativa vigente, o altro titolo conseguito all’estero ritenuto idoneo dal Comitato Esecutivo, in base alla normativa vigente, ai soli fini di iscrizione al corso.
Ulteriori titoli di studio potranno essere valutati dalla Commissione di ammissione sulla base di affinità disciplinari del percorso formativo con le materie proposte nel corso di Master.
È ammessa la presenza di uditori ai moduli o corsi singoli nel numero massimo di 10 unità previo il pagamento di una tassa di iscrizione di euro 400,00 forfettari (comprensiva dell’imposta di bollo) per la frequenza di insegnamenti fino a un massimo di 6 CFU. Agli uditori sarà rilasciato dal Dipartimento proponente il Corso un attestato di partecipazione. La richiesta di partecipazione degli eventuali uditori dovrà pervenire entro gennaio 2026 all’indirizzo di posta elettronica: dia.didattica@unipr.it.