TTLine: Crisis Intervention

Dalla Natura alla Costruzione

Barriere Urbane: una delle criticità più problematiche che a nostro parere incidono sulla vivibilità dell’area sono tutte le barriere urbane che impediscono la libera circolazione da un lato all’altro della carreggiata. La più critica è rappresentata dalle barriere con siepi del tram, che rendono praticamente impossibile attraversare la strada se non in specifici, isolati punti rendendo così la villetta centrale un’ isola irraggiungibile;


Traffico Elevato: una problematica purtroppo comune a tutte le aree del centro di Roma, qui rappresenta un grande ostacolo a quella che potrebbe essere la potenziale vita del quartiere, limitando la pedonabilità e perciò limitando l’accessibilità degli spazi pubblici ai residenti. In più essendo la zona nelle prossimità di una scuola elementare, l’elevato traffico rappresenta anche un fattore di rischio non indifferente;


Scarsità di Attività: presi in considerazione il Treebar, pub molto frequentato della zona, e un bar lungo la fine della via, troviamo che l’area sia completamente sprovvista di attività che possano attrarre i residenti del quartiere. La villa non ha servizi o attrezzature rilevanti;

Chiesa di S. Andrea del Vignola: totalmente abbandonata e messa in un angolo, questo importantissimo pezzo di patrimonio storico architettonico è completamente lasciato a sé stesso e non valorizzato. Così facendo si annulla totalmente l’attrattiva che questa piccola chiesa potrebbe avere per i turisti più curiosi e gli amanti dell’architettura moderna.

La scarsità d'acqua e gli sprechi: si tratta di un problema globale. L'acqua è essenziale per la vita, il che rende necessaria la creazione di sistemi per prevenire gli sprechi e per riutilizzarla e raccoglierla, sia per il trattamento e il consumo che per altri servizi, come la cura di un giardino.