Intervento del rappresentante degli studenti sulle felpe acquistate.
Partiamo col chiarire il discorso felpe d' Istituto: le 153 felpe vendute durante gli scorsi mesi, sono state già stampate e la loro consegna era prevista per il primo giorno di rientro a scuola dalle vacanze di Carnevale. Come avrete capito, la consegna è stata impossibile da ultimare, causa COVID19, e in questo momento la merce si trova in Alessandria, pronta per la consegna. In qualità di rappresentante ci tengo a precisare che, vista l'improbabile possibilità di un rientro a scuola, in accordo con il fornitore di felpe, consegnerò insieme agli altri rappresentanti le felpe appena il periodo
di lockdown terminerà, secondo le disposizioni di legge. Verranno contattati tutti i rappresentanti di classe e verranno consegnati a ciascuno gli scatoloni contenti l’ordine della rispettiva classe. Per quanto concerne la MARCONI CUP, possiamo dirvi con assoluta certezza e rammarico che l’edizione di quest’anno non si svolgerà.
Tuttavia, se possibile, il torneo sarà inglobato nello Sport Day, evento che, si spera, avrà luogo durante i mesi estivi o a settembre.
Noi rappresentanti siamo reperibili per qualsiasi informazione e/o problematica segnalata dagli studenti.
Matteo Croce, 4^AS
Con il Sondaggio proposto qualche giorno fa a tutte le quinte, è stato chiesto ai maturandi di esprimersi su questa aggrovigliata #Maturità2020. Ecco come si è espresso l'80 % degli studenti che ha aderito all'iniziativa.
Alla 1^ domanda “Quale sarebbe l’ipotesi migliore per questa maturità 2020?” prevale la decisione di annullare l’Esame di Stato ed effettuare solamente una media di voti del triennio, opzione ideale per molti maturandi e utilizzata in gran parte degli Stati europei. Come è ben visibile dal grafico, al secondo posto troviamo la scelta di effettuare solamente il Colloquio orale, opzione ormai quasi definitiva, mentre al terzo posto domina un 20% cioè il cosiddetto “60 politico”, preferenza utopica neanche prevista dal MIUR.
Apriamo una breve parentesi, in riferimento alla didattica a distanza, il 52,5% degli studenti, ritiene che quest’ultima sia “buona” ma che ci siano difficoltà esclusivamente in alcune
materie, che richiedono più di una spiegazione virtuale. Tra le proposte, anche se non ci sono colpe imputabili a qualcuno o qualcosa, gli studenti intervistati indicano, per esempio, che sarebbe stato auspicabile l’utilizzo di una sola piattaforma per tutte le materie e una distribuzione più organizzata del tempo. Molti studenti credono, inoltre, che la Didattica a distanza, anche se obbligata, non è meritocratica.
Anche se ormai è sicuro (nei giorni del Sondaggio invece era ancora un'opzione fattibile), i maturandi, hanno confermato nella quarta domanda la volontà di non voler tornare a scuola il 18 maggio in una situazione ancora incerta e di possibile pericolosità. Nella 5^ domanda, ovvero “la Commissione tutta interna è un vantaggio per noi studenti?” ottengono una vittoria quasi prevedibile i “sì”.
Matematica ed Economia svettano nell’ultima domanda, tra le materie più temute all’orale rispetto alle altre. Ma, bando alle ciance, siete pronti maturandi per affrontare le ultime settimane prima del temutissimo orale?
Juan Coggiola e Grillo Luigi, 5^AR