Tommaso da Kempis, Doctrinale Iuvenum
Lucio Coco
LA BIBLIOTECA DI DOSTOEVSKIJ
La storia e il catalogo
Leo S. Olschki, Firenze 2021
La biblioteca di Dostoesvskij è un'altra biblioteca perduta. Di essa ci restano alcuni cataloghi redatti nel corso degli anni dalla vedova Anna Grigorev'na in cui sono elencati circa seicento volumi. Certamente non sono tutti perché questo fondo librario aveva subito delle perdite già durante la vita dello scrittore. Dopo la morte di Dostoevskij il patrimonio librario prese diversi rivoli di cui non sempre risulta agevole ricostruire il percorso e che alla fine si riduce a una trentina di volumi e ad alcune copertine e frontespizi superstiti secondo una diaspora di cui in questo volume sono tracciate le linee essenziali
Библиотека Достоевского. История и каталог
Библиотека Достоевского - это ещё одна потерянная библиотека. От неё нам достались некоторые списки, собранные в течение нескольких лет вдовой писателя Анной Григорьевной, в которых значатся порядка шестисот книг. Конечно, список не полный, потому что этот библиотечный фонд понес потери еще при жизни писателя. После смерти Достоевского его книжное наследство растеклось в разных направлениях путями, которые не так просто восстановить, и уменьшилось до тридцати книг и некоторых обложек и титульных листов, которые выжили и о которых в этой книге приводятся основные существенные сведения.
Seneca
MONITA
a cura di Lucio Coco
Aragno, Torino 2021
Questo libro ha il sapore di una assoluta novità in quanto per la prima volta vengono presentati e tradotti i Monita di Seneca che, stando alla testimonianza di Tacito negli Annali, forse conservano traccia di quegli ultimi insegnamenti pronunciati e dettati dal filosofo stoico ai suoi discepoli in punto di morte. Si tratta di un gruppo consistente di sentenze morali che è giunto fino a noi in maniera molto articolata e non senza interpolazioni che ne hanno modificato il nucleo originario. Quello che invece rimane fermo e invariato è l'orizzonte etico che queste sentenze dischiudono al lettore, portandolo a riflettere sul modo più giusto con cui affrontare e rispondere alle questioni e agli interrogativi morali che la vita pone all'uomo di ogni tempo, insegnamento questo di cui Seneca rimane maestro nei secoli.