Articolo a cura di LS F&B Business Services | Consultoría Gastronómica
Molti ristoratori continuano a credere che per guadagnare basti avere clienti.
Tuttavia, il vero gioco decisivo si svolge dietro le quinte: gestire in modo efficiente il food cost e tutti i processi operativi.
Anche un piccolo errore nella valutazione dei costi può ridurre drasticamente la redditività, anche nei locali più affollati.
Sebbene a qualcuno possa sembrare un compito semplice, per molti imprenditori della ristorazione tenere sotto controllo i costi primari di produzione non è così evidente.
Numerosi ristoranti e attività del settore non hanno un’idea chiara di come gestire i propri costi, né di come adattarli ai margini desiderati e a prezzi competitivi che garantiscano la redditività.
Il food cost è l’indicatore che misura quanto costa produrre un piatto o una ricetta in rapporto al suo prezzo di vendita.
In altre parole, rappresenta il costo reale per realizzare un prodotto del menu.
Conoscere il proprio food cost permette di:
Capire quanto sono redditizi i tuoi piatti
Stabilire prezzi di vendita strategici
Controllare gli sprechi e ottimizzare i margini
Valutare l’efficienza operativa della cucina
Pizzeria o fast casual: 25–28 %
Ristorante tradizionale: 28–30 %
Ristorante di pesce, carne o gourmet: fino al 35 %
Come si può vedere, il food cost è uno dei costi più alti in un’impresa di ristorazione.
Gestirlo male — o non gestirlo affatto — può portare un’attività al fallimento.
Molti ristoratori calcolano il costo di un piatto in modo approssimativo, senza un metodo sistematico.
Questo genera menu con prezzi e margini incoerenti.
✅ Soluzione:
Calcola il food cost di ogni ricetta includendo tutti gli ingredienti, condimenti e scarti.
Usa sempre il peso netto: 1 kg di carne grezza non equivale al 100 % del prodotto servito.
Lavora con un foglio di calcolo aggiornato con i prezzi reali.
Definisci un indice di costo obiettivo per il tuo locale (ad esempio tra il 25 % e il 35 %, a seconda del tipo di ristorante).
In molti locali si lavora senza schede tecniche né procedure chiare.
L’assenza di standard provoca variazioni tra i piatti, incoerenza e maggiori sprechi.
✅ Soluzione:
Standardizza ricette e porzioni con schede tecniche dettagliate.
Forma il personale su pesatura, manipolazione e impiattamento.
Controlla gli sprechi giornalieri e riutilizza gli ingredienti in preparazioni secondarie quando possibile.
I prezzi delle materie prime cambiano costantemente, ma molti menu rimangono invariati per mesi o addirittura anni.
Questo erode progressivamente i margini di profitto.
✅ Soluzione:
Monitora i prezzi dei fornitori ogni mese.
Aggiorna il menu ogni 3 o 4 mesi, in base alla stagionalità e alla disponibilità dei prodotti.
Comunica ai clienti il valore della qualità con trasparenza e coerenza.
Stabilire i prezzi solo basandosi sull’intuito o sulla concorrenza, senza considerare il food cost reale, è un errore grave.
✅ Soluzione:
Calcola il prezzo di vendita partendo dal costo del piatto e dal food cost desiderato:
Prezzo di vendita = Costo materia prima / Food cost obiettivo
Un menu troppo esteso aumenta i costi di magazzino, gli sprechi e la complessità operativa sia in cucina che in sala.
Inoltre, i piatti meno richiesti sono spesso i più costosi da mantenere.
✅ Soluzione:
Analizza il tuo menu con lo strumento del menu engineering.
Elimina o modifica i piatti con bassa rotazione o basso margine.
Punta su un’offerta concentrata, chiara e redditizia.
Accettare tutte le proposte dei fornitori senza verifica o non controllare le consegne porta a sovracosti, sprechi e incoerenza nell’offerta.
✅ Soluzione:
Crea una lista di fornitori affidabili, con almeno due opzioni per categoria.
Negozia contratti e sconti per volumi di acquisto.
Verifica sempre la quantità e la qualità dei prodotti ricevuti.
Gestire correttamente il food cost non significa semplicemente risparmiare, ma proteggere la redditività del tuo business e garantirne la sostenibilità a lungo termine.
Ogni piatto, fornitore o decisione d’acquisto influisce direttamente sul margine finale.
Controllare i costi, standardizzare i processi e analizzare i dati ti permetterà di prendere decisioni intelligenti, aumentare la redditività e assicurare il successo del tuo ristorante.
Nel mondo della consulenza gastronomica diciamo spesso:
“Chi conosce i propri numeri, controlla il proprio destino.”
Non lasciare che i costi ti controllino: impara a dominarli.
Se senti che i margini si stanno riducendo, che i costi sono difficili da gestire o che il tuo menu non è più redditizio come prima, una consulenza gastronomica specializzata può fare la differenza.
In una consulenza professionale analizziamo la tua struttura dei costi, i processi di acquisto, gli scarti, i prezzi e l’organizzazione della cucina per aiutarti a:
Recuperare redditività in ogni piatto
Ridurre sprechi e acquisti non necessari
Standardizzare i processi e formare il team
Definire una strategia di prezzo coerente con il tuo brand e il tuo mercato
Contattaci per una valutazione personalizzata e scopri come trasformare la gestione del tuo ristorante in un’operazione redditizia, efficiente e sostenibile.