Il programma di Statistica ha avuto una certa evoluzione nel corso degli anni,
la parte di statistica descrittiva è stata snellita;
sono stati aggiunti cenni relativi alla distribuzione binomiale (prototipo delle distribuzioni discrete) e alla distribuzione normale (prototipo delle distribuzioni continue); viene svolto qualche esempio di applicazione della distribuzione normale.
questi cenni sulle variabili aleatorie consentono di iniziare presentare alcuni temi e problemi di statistica inferenziale (stime di parametri e test di ipotesi).
Programma svolto (aggiornato con lo svolgimento delle lezioni)
Principalmente è stato seguito il Capitolo 12 del testo
Benedetto, Degli Esposti, Maffei, Matematica per le Scienze della Vita, Zanichelli (terza edizione)
[con qualche elemento dai Capitoli 10 e 11, che trattano del Calcolo delle probabilità e delle variabili aleatorie]
Alcuni approfondimenti sono tratti dai seguenti testi
Invernizzi, Rinaldi, Comoglio, Moduli di matematica e statistica con l'uso di R, Zanichelli
Whitlock, Schluter, Analisi statistica dei dati biologici, Zanichelli
Alcuni elementi di statistica descrittiva si possono trovare in una risorsa disponibile online
Cufaro Petroni, Statistica
[Capitolo 1 (escluso 1.5); Capitolo 2 (escluso 2.3)]
In questa sezione si troveranno i moduli di prenotazione, le tracce, i risultati delle prove parziali
Prova di esonero: 18 dicembre 2024 traccia ; risultati criptati (la prova rimane valida fino a marzo 2028);
I prova di recupero: 24 febbraio 2025 traccia; risultati criptati (la prova rimane valida fino a marzo 2028);
II prova di recupero: 4 luglio 2025 traccia; risultati criptati (la prova rimane valida fino a marzo 2028);
III prova di recupero novembre 2025
Lezione del 16 ottobre 2024: esempio di dataset (foglio di calcolo), esercizi.
Lezione del 23 ottobre 2024: probabilità empiriche e variabili aleatorie ; prove ripetute e processi di Bernoulli ; distribuzione di Bernoulli, o binomiale (presentazione) ; distribuzione di Bernoulli (o binomiale) (foglio di calcolo non modificabile); introduzione alla statistica inferenziale ; distribuzione di Bernoulli (o binomiale) (foglio di calcolo modificabile, per effettuare esperimenti); serie di dati continui (foglio di calcolo); esercizi.
Lezione del 30 ottobre 2024: tavole statistiche (file pdf, stampare solo la "Tavola della funzione di ripartizione della distribuzione N(0,1)") Esercizi sulla distribuzione normale
Lezione del 6 novembre 2024: Proprietà di mediana e quantili (approfondimenti di carattere matematico), Riassunto a cinque numeri (interpretazione grafica), Complementi sulla media (media geometrica e media ponderata)
Lezione del 13 novembre 2024: Dati anomali (appunti); Diagramma box-plot (illustrazione); Arrotondamenti (appunti); Esempi di calcolo; Trasformazioni dei dati (presentazione)
Lezione del 20 novembre 2024: Indici su distribuzioni discrete (presentazione); Relazioni non lineari (esercizi esemplificativi); Complementi sulle relazioni lineari (presentazione).
Lezione del 27 novembre 2024: Regressione verso la media (presentazione)
Lezione del 4 dicembre 2024: Parametri di variabili aleatorie (presentazione)
Agli studenti viene offerta una raccolta di esercizi svolti (stesura A.A. 2022/23, revisione A.A. 2024/25). Le notazioni sono state aggiornate per renderle coerenti con quelle utilizzate durante le lezioni e nel testo di riferimento.
Esercizi sulla visualizzazione dei dati (A.A. 24/25)
Esercizio aggiuntivo sulla distribuzione di Bernoulli (A.A. 24/25).
Per la preparazione dell'esame, oltre che gli esercizi proposti di lezione in lezione nella sezione precedente, si possono considerare le prove parziali assegnate negli anni precedenti (o in questo stesso a.a.).
Si precisa che alcune delle tipologie di esercizi sono state svolte in anni passati e non è detto che vengano svolte nel corso del corrente anno accademico.