Elementi di Statistica

lauree triennali in Biotecnologie

Introduzione

Le lezioni di statistica, facenti parte del corso di Matematica ed elementi di statistica, sono state "separate" dalle lezioni di "matematica" a partire dall'a.a. 2019/20.

Le informazioni in questa pagina sono indirizzate agli studenti dei corsi di laurea BISS e BMF per l'A.A. corrente 2023/24.

Per gli studenti degli anni accademici precedenti, le informazioni sono riportate in pagine separate:

Modalità di valutazione

Il voto sugli esercizi di Statistica fa media con il voto di Matematica: matematica con peso 0.75; statistica con peso 0.25. 

A vantaggio degli studenti, è prevista una prova scritta in itinere sugli argomenti di Statistica, da tenersi alla conclusione delle relative lezioni su questo argomento (dicembre o gennaio). La prova in itinere di Statistica, ove superata, ha valore esonerante rispetto all’esame finale.

Per gli studenti che non  avessero sostenuto o superato la prova in itinere,  saranno organizzate prove parziali di Statistica, sempre con valore esonerante.  Sono previste tre erogazioni:

Il risultato parziale in statistica viene comunicato sotto forma di giudizio e rimane valido per 3 anni solari. A titolo puramente indicativo si può consultare una tabella sommaria che combina il voto in Matematica con giudizio in Statistica.

Programma e Bibliografia

Il programma di Statistica ha avuto una certa evoluzione nel corso degli anni, cercando 

Principalmente viene seguito il Capitolo 12 del testo 

Benedetto, Degli Esposti, Maffei, Matematica per le Scienze della Vita, Zanichelli

[con qualche elemento dai Capitoli 10 e 11, che trattano del Calcolo delle probabilità e delle variabili aleatorie]

Programma definitivo, aggiornato al termine delle lezioni.

Alcuni approfondimenti sono tratti dai seguenti testi

Invernizzi, Rinaldi, Comoglio, Moduli di matematica e statistica con l'uso di R, Zanichelli

Whitlock, Schluter, Analisi statistica dei dati biologici, Zanichelli

Alcuni elementi di statistica descrittiva si possono trovare in una risorsa disponibile online

Cufaro Petroni, Statistica

[Capitolo 1 (escluso 1.5); Capitolo 2 (escluso 2.3)]

Materiale didattico per le lezioni: figure e tabelle

Lezione dell'11 ottobre 2023: esempio di dataset

Lezione del 18 ottobre 2023: distribuzione binomiale 

Lezione del 25 ottobre 2023: alcune serie di dati continui distribuzione normale tavole statistiche 

Lezione del 15 novembre 2023: complementi sulla media rapporto R/IQR calcolo di sigma

Lezione del 29 novembre 2023: relazioni non lineari

Lezione del 6 dicembre 2023: regressione verso la media

Materiale didattico: esercizi svolti e da svolgere

Esercizi svolti 

La versione attuale (A.A. 2022/23) riprende in gran parte la precedente raccolta di esercizi; è stata ampliata e rivista, per renderla coerente con il programma svolto e le notazioni adottate durante le lezioni.

Come esercizi da svolgere si possono considerare le prove parziali assegnate in questo anno e negli anni precedenti.

Calendario delle prove parziali 

Prova di esonero 21/12/2023 risultati (la prova rimane valida fino a  marzo 2027)


I prova di recupero 26/02/2024 risultati (la prova rimane valida fino a  marzo 2027)


In questa stessa sezione verranno indicate le date e le modalità di prenotazione per le prossime prove parziali, nei periodi indicati sopra.

Ricevimento Studenti

I colloqui con gli studenti si tengono, in presenza, nelle date e negli orari indicati nel 

CALENDARIO/AGENDA

che viene aggiornato in tempo reale. 

Ovviamente gli studenti possono chiedere colloqui in orari diversi contattando il docente  tramite posta elettronica

Per chiedere informazioni e brevi colloqui, non per spiegazioni, è possibile utilizzare anche le videochiamate tramite piattaforma TEAMS, nell'orario di Ricevimento o anche in altri orari concordati.