Due Figure sono congruenti se sono sovrapponibili punto a punto l'una sull'altra mediante un movimento rigido.
Il confronto di segmenti
Confrontare due segmenti significa stabilire se sono o non sono congruenti e, in quest'ultimo caso, quale dei due è maggiore. Per effettuare il confronto basta allineare i segmenti e sovrapporli in modo che uno dei loro estremi coincida.
Se anche il secondo estremo coincide, i segmenti sono congruenti e scriviamo: AB≅CD
Se il secondo estremo di un segmento risulta interno all'altro, i due segmenti non sono congruenti e scriviamo: AB<CD
Se il secondo estremo di un segmento risulta esterno all'altro, i due segmenti non sono congruenti e scriviamo: AB>CD
Le operazioni fra i segmenti
Tra i segmenti sono possibili le operazioni di somma e di differenza.
Si può calcolare la lunghezza di alcuni quartieri di Barcellona, ad esempio CE≅CD+DE=1.44+3.84=5.28.
Oppure MN≅LM-NL=5.78-3.32=2.46
Si definisce multiplo di un segmento a, secondo un numero naturale n>1, un segmento b congruente alla somma di n segmenti congruenti ad a. In tal caso si dirà che a è sottomultiplo di b.
Quindi HK≅3HI=3.2+3.2+3.2=9.6
Il punto medio di un segmento è quel punto che lo divide in due segmenti congruenti.
Adesso proviamo ad esercitarci sulle operazioni con i segmenti: