Sono trascorsi esattamente dieci anni dalla pubblicazione del primo romanzo. Dieci anni, e cinque libri.
Per festeggiare la ricorrenza, un lettore ha interrogato in merito l'intelligenza artificiale...
«Laura Blandino è un’autrice italiana nota per i suoi romanzi di formazione. Negli ultimi dieci anni ha scritto cinque opere che esplorano temi legati alla crescita personale e alla scoperta di se stessi.
Laura Blandino ha creato opere che affrontano le sfide dell’adolescenza e dell’età adulta, offrendo ai lettori spunti di riflessione e ispirazione.
Lo stile di scrittura di Blandino è coinvolgente e accessibile, con una particolare attenzione ai dettagli emotivi e psicologici dei personaggi. I suoi romanzi sono spesso caratterizzati da una narrazione fluida e da un linguaggio semplice ma evocativo, che riesce a catturare le sfumature delle esperienze adolescenziali.
Il messaggio centrale dei suoi romanzi di formazione è l’importanza della crescita personale attraverso le relazioni e le esperienze di vita. Blandino esplora come gli incontri e gli eventi imprevisti possano influenzare profondamente il percorso di maturazione dei giovani, portandoli a una maggiore consapevolezza di sé e del mondo che li circonda».
[Copilot]
Avete già deciso quali libri portare in vacanza con voi, quest'estate?
Lunedì 11 dicembre 2023 in prima serata è andata in onda su Radio Mater un'intervista condotta da Nerella Buggio e don Michele Zoani.
Partendo dalla presentazione de Il Capodanno di Domitilla, il dialogo con l'autrice ha spaziato parlando di adolescenti, adulti, educazione, e senso della vita.
La registrazione completa è disponibile al seguente link:
Si aprirà domani presso Lingotto Fiere il XXXV Salone Internazionale del Libro di Torino. Dal 18 al 22 maggio si potrà davvero dire che... "la lettura è un'avventura"!
Nello stand P09 del Padiglione 3 sarà presente LFA Publisher, la Casa Editrice che ha pubblicato Nori, rendendo realtà il piccolo grande sogno della sua autrice.
L'editore informa che «a breve arriveranno dal nostro distributore tanti volumi LFA a rafforzare le giacenze di LibroCo. Italia».
Fra i titoli oggetto dell'incremento di distribuzione ci sarà anche Nori.
Un caloroso GRAZIE all'editore, al distributore, e soprattutto ai tanti lettori che in questi mesi hanno acquistato il romanzo.
Non sono certo le strenne a dare un senso al Natale; però è bello scambiarsi qualche piccolo dono, anche in tempi difficili. E un libro può essere un'idea regalo tutt'altro che banale.
Ecco dunque qualche suggerimento:
I romanzi possono essere acquistati:
Nelle librerie (se non sono presenti negli scaffali, possono essere prenotati).
Negli store on line (in alcuni casi è previsto uno sconto sul prezzo di copertina).
Rivolgendosi ai rispettivi editori e distributori.
Contattando direttamente l'autrice.
Buon Avvento, e buona lettura!
Mercoledì 31 agosto in prima serata è andata in onda in diretta su Radio Mater una lunga intervista all'autrice.
Titolo della trasmissione: “Nori – Mi piace ma non mi basta”.
La registrazione completa è disponibile al seguente link:
L'istituto superiore Bachelet di Abbiategrasso ha pubblicato sul sito della scuola una news che racconta l'incontro dei ragazzi con l'autrice de "Il velo dorato".
«Sabato 16 marzo nell'auditorium dell’IIS Bachelet, nell'ambito del progetto cultura, si è tenuto un interessante incontro con Laura Blandino, autrice di alcuni romanzi quali “La camera bella”, “Tempo di cose nuove”, “Il velo dorato”.
Gli studenti hanno potuto porre alla scrittrice numerose domande, dando origine così ad un vivace dialogo che spaziava dalla genesi dei romanzi, alle caratteristiche dei personaggi, dalle tematiche affrontate nei testi, alle motivazioni che inducono uno studente ad appassionarsi ancora alla lettura.
Si tratta di romanzi che hanno come protagonisti ragazzi che affrontano le problematiche dell’adolescenza. Proprio per questo dalle domande degli studenti è emerso un profondo desiderio di approfondire alcune questioni, come l’amicizia, il rapporto con i genitori, le relazioni affettive, l’accoglienza degli stranieri.
L’incontro si è dunque rivelato una preziosa occasione di dialogo e di libero confronto a partire dalla lettura condivisa di un testo».
L'autrice è stata contattata da Nerella Buggio, conduttrice di «Dentro il quotidiano», trasmissione settimanale su Radio Mater.
Partendo dalla presentazione di "Tempo di cose nuove", il dialogo in diretta ha spaziato parlando di adolescenti, adulti, educazione.
Una chiacchierata a due voci, aperta anche agli interventi dei radioascoltatori.
Sabato 11 marzo 2017, presso la Sala Conferenze del centro Culturale Pier Giorgio Frassati di Torino, ha avuto luogo la presentazione del romanzo "Tempo di cose nuove".
La prof. Stefania Mina, insegnante di lettere presso una scuola superiore torinese, ha affiancato l'autrice nella scoperta di questa nuova «delicata avventura di crescita e rinascita vista con gli occhi dell'adolescenza».
“Lei si sente realizzata nella vita?”
“Quanto c’è di autobiografico nei suoi personaggi?”
“Che valore hanno per lei le parole?”
“Che cosa significa avere il cielo negli occhi?”
Nella mattinata del 23 gennaio Laura Blandino ha incontrato cinquanta adolescenti davvero in gamba: intelligenti, motivati, guidati da insegnanti che hanno davvero a cuore la loro formazione.
Hanno rivolto all'autrice un’ora e mezza filata di domande incalzanti, vere, quasi mai banali: su "La camera bella", su "Tempo di cose nuove", sulla vita.
Per la prima volta "La camera bella" ha viaggiato sulle onde dell'etere.
La scrittrice e giornalista Nerella Buggio, che fra le sue mille attività conduce «Dentro il quotidiano» su Radio Mater, ha invitato Laura Blandino in trasmissione.
Venerdì 27 maggio, dalle 21:00 alle 22:30, è andata in onda una lunga chiacchierata a due voci, aperta anche agli interventi dei radioascoltatori. Per presentare il romanzo, e parlare di adolescenti, adulti, educazione.
A un anno dal debutto al Salone Internazionale del Libro, "La camera bella" ha fatto il suo ritorno in fiera.
Sabato 14 maggio 2016 alle 18:30 lo stand del Movimento per la Vita ha ospitato una presentazione del romanzo.
«Sabato 21 novembre 2015 nell'Aula magna del nostro Istituto Laura Blandino, autrice del romanzo intitolato “La Camera Bella”, ha incontrato alcune classi del biennio, raccontando la sua esperienza di scrittrice e rispondendo alle numerose domande che le hanno posto i ragazzi, che si sono preparati a tale incontro leggendo il testo e parlandone in classe con le docenti di lettere. [...]
Nel romanzo sono presenti diverse sfaccettature tipiche dell’adolescenza: la fragilità e le ritrosie nella scoperta di nuove sensazioni di Chiara, uno dei personaggi principali del racconto, l’inquietudine di Marcella, amica di Chiara da cui però si distacca nella ricerca di una felicità extraquotidiana e il rapporto di amicizia e fiducia che lega più personaggi. Si tratta di esperienze che fanno maturare i giovani protagonisti, tanto che l’autrice, se dovesse riassumere in una parola la sua opera, userebbe la parola “crescere”.
Ed è proprio il pubblico di ragazzi che si può immedesimare nelle situazioni e che può quindi apprezzare maggiormente il testo, tanto che alcuni di noi hanno chiesto se sia previsto un prosieguo dell’opera, prosieguo che, come ci ha assicurato l’autrice, ci sarà a breve».
Una serata riuscitissima, oltre ogni previsione.
Un relatore eccezionale: Bruno Vallepiano, scrittore di professione e lettore per passione, che ha saputo raccontare "La camera bella" con una vivacità e un garbo sorprendenti.
Un anfitrione accogliente: la Pro Loco di Roburent, località di villeggiatura che costituisce (insieme con i suoi dintorni) uno dei “luoghi del cuore” per l'autrice.
Una location di impatto: l’antica “Confraternita Sant’Antonio”, recentemente restaurata e trasformata in sala polivalente.
Un pubblico splendido: sorprendentemente numeroso e sinceramente interessato, a dimostrazione del fatto che molti turisti non mandano in vacanza né il cervello, né il cuore.
Ebbene sì: "La camera bella" ha mantenuto la promessa!
Nel pomeriggio del 16 maggio, al Salone Internazionale del Libro, si è messa in gioco: un giornalista de La Stampa ha intervistato con brio quattro autori esordienti, e Laura Blandino era una di loro.
A metà fra evento culturale e momento ludico, lo "Speed Book" - organizzato dalla Biblioteca Archimede di Settimo presso lo stand Arena della Regione Piemonte - è stato definito «il gioco dove gli autori hanno i minuti contati».
Così anche "La Camera bella" ha potuto farsi conoscere da un pubblico inusuale, in una cornice prestigiosa.
Sabato 14 marzo a Torino - presso il Centro Culturale Pier Giorgio Frassati - ha avuto luogo la presentazione de “La camera bella”, romanzo d’esordio di Laura Blandino. La prof. Stefania Mina, insegnante di scuola media superiore, affiancava l’autrice.
«Due ore spese bene» dichiara un partecipante, al termine dell’evento; e aggiunge: «Fresca, sbrigliata e profonda, la presentazione del libro. Due ore godibili in sé, anche senza avere ancora avuto occasione di leggere il libro. Le relatrici hanno accompagnato il pubblico fra le scene del romanzo, come in una degustazione preventiva di fatti, di caratteri, di riflessioni, di personaggi. Di anime».
L’incontro, che ha coinvolto un folto pubblico di insegnanti, genitori, educatori e ragazzi, si è concluso con un momento dedicato alle domande e ai commenti in libertà.