Mario Draghi, Presidente del Consiglio dei Ministri
Il potere esecutivo è affidato al Governo e consiste nel far eseguire le leggi approvate dal parlamento, al fine di andare incontro agli scopi e ai bisogni della collettività ed è uno dei tre poteri fondamentali dello stato. Può proporre dei disegni di leggi al Parlamento, in caso di necessità ed urgenza, amministra il denaro pubblico e prepara il bilancio dello Stato. Resta in carica fino a quando gode della fiducia della maggioranza delle Camere. Il Governo è composto dal Presidente del Consiglio dei Ministri , attualmente Mario Draghi ,e dai vari Ministri. Il Presidente coordina l'attività dei ministri e non può sostituirsi ad essi. Ha sede a Palazzo Chigi .
Il potere legislativo in Italia è in capo al Parlamento e consiste nel fare le leggi. Questo organo viene eletto dal popolo e rappresenta proprio la massima forma di democrazia . Il nostro parlamento è un organo bicamerale , ossia composto da due camere : camera dei deputati (630 deputati) e senato della repubblica (315 senatori) . Il presidente della camera dei deputati è Roberto Fico , l' attuale presidente della camera del senato è Maria Elisabetta Alberti Castellati.
Il compito di promulgare le leggi elaborate dal Parlamento spetta al presidente della Repubblica attualmente rappresentato da Sergio Mattarella.
Il potere Giudiziario è esercitato dalla magistratura , composta dai giudici e dai pubblici ministeri che in caso di controversie decidono come deve essere applicata una legge. Il potere giudiziario è indipendente e non può essere influenzato dai partiti politici o dagli altri organi dello Stato. Nella nostra repubblica la funzione giurisdizionale è suddivisa, a seconda degli organi che la esercitano, in giurisdizione civile, penale e amministrativa ed è esercitata dai Giudici di pace, dal Tribunale , dalla Corte d' appello e dalla Corte di Cassazione.