Le regioni sono, insieme ai Comuni, alle città metropolitane, uno degli elementi principali della Repubblica Italiana.
Le regioni sono 20, tra cui 5 a statuto speciale e le restanti a statuto ordinario. Le Regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale dello Stato Italiano, nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa. A capo della Regione c'è il Presidente della giunta regionale, che dirige delle funzioni amministrative.
La provincia è l'Ente locale intermedio, ed è per estensione inferiore alla regione e superiore al comune. Il compito principale è quello di rappresentare la propria comunità, curarne gli interessi, coordinare le attività e promuoverne lo sviluppo. A capo della provincia c'è il Presidente della provincia, che insieme al consiglio provinciale ha una durata di 5 anni.
Con la legge costituzionale n° 3/2001 vengono riconosciute le città metropolitane come enti locali in sostituzione alle province. Ad oggi, sono state trasformate in città metropolitane 14 province: Bari, Bologna, Milano, Firenze, Genova, Roma, Napoli, Torino, Venezia, Reggio Calabria e Cagliari, Catania, Messina e Palermo appartenenti a regioni a statuto speciale.
Il comune nella Repubblica Italiana è ente locale, territoriale e autonomo. Come organico politico ha il consiglio comunale, la giunta comunale e il sindaco, a capo del comune, che ha poteri di rappresentanza, potere politico- amministrativo, cioè vigilanza e controllo sulle attività della giunta, delle strutture gestionali del comune, su enti, aziende e istituzioni.