Marchio
Laboratorio
Laboratorio
I LAVORI PRODOTTI
Tutti gli studenti hanno prodotto un loro marchio che ha partecipato ad una premiazione interna all'Istituto. Di seguito si riporta il marchio vincitore.
Ricerca dei vari e validi nomi da apporre e da poter proporre al brand, cosicché ognuno degli studenti potesse esprimere la propria creatività e mettersi in gioco.
L'immagine riporta alcune delle proposte ideate, accompagnate talvolta da pay-off.
Ognuno degli studenti si è impegnato nel ricercare sinonimi, emozioni, idee e oggetti che possano richiamare a sé tutti quei vocaboli in grado di suscitare nella mente delle persone, le categorie prossimamente descritte:
Educazione digitale
Diritti dei consumatori
Consumo sotenibile
Educazione finanziaria
Durante la progettazione, vengono trattate quelle idee estrapolate dalla mente, riprodotte su carta e valutate attentamente, sia secondo l’aspetto grafico e l’originalità, sia la funzionalità e l’efficienza.
L’obiettivo di noi studenti era trovare quel logo che rappresentasse adeguatamente il brand, partendo dal nome prescelto nella fase di “Naiming”.
Nell'illustrazione ci sono i bozzetti che hanno condotto al marchio vincitore.
Il procedimento che conduce al logo finale comprende i seguenti punti:
la struttura della costruzione
la scelta del carattere tipografico
la rappresentazione dei colori istituzionali
le motivazioni delle scelte grafiche
le gradazioni cromatiche
l’esecuzione finale
le simulazioni di applicazione
Il logo si sviluppa all’ interno di una studiata foglia che ingloba in sé il marchio del Marinoni , la dicitura “ MaRiciclo ” ed il pay - off “Learn to be green ”.
Riprendere il marchio del Marinoni è stata una scelta studiata affinché si potesse collegare l’iniziativa del brand “MaRiciclo ” ai propri produttori.
I colori sono quelli riprodotti all'interno del marchio del nostro Istituto. Sono stati utilizzati con astuzia, cercando di evidenziare i concetti racchiusi dietro ad un logo così complesso. La parte antecendente del nome "Ma" ha un pluri significato: vuole richiamare l'Istituto ma anche una responsabilità ed un'iniziativa da parte di chi viene coinvolto dal logo. Ci si porge una domanda intrigante o un'esclamazione diretta: "Ma lo riciclo".
Il pay-off assume un colore diverso nel vocabolo "Green", per trasmettere sin da subito il concetto di riciclaggio. Riprendendo, la foglia che incorpora in sé tutti questi elementi dona un senso di accoglienza e protezione, ma richiama anche la ciclicità degli oggetti e del processo di riciclaggio. L'avere una foglia - elemento naturale - a simboleggiare questo processo identifica che la natura fa parte di questo processo e dev'essere, anche per questo motivo, custodita.