Marchio
Laboratorio
Laboratorio
IL MARCHIO
Docenti
Prof.ssa Rossi Giuliana Referente
Prof. Alex Sodorman
Descrizione
La fase di produzione di un marchio è parte integrante del percorso formativo dell’allievo grafico. La realizzazione di una icona che faccia riconoscere il progetto fa parte della strategia marketing per il raggiungimento dell’obiettivo. Si è quindi deciso di proporre la realizzazione di un marchio che esprimesse i valori racchiusi nel progetto Saper(e)Consumare personalizzandolo per il nostro Istituto.
La creazione di un nuovo marchio, parte dalla scelta del nome (brand naming) con l’intento di veicolare i gli aspetti fondamentali del progetto, rimanendo impresso nella memoria del lettore. La fase di progettazione e creazione di un marchio ha come obiettivo la traduzione attraverso forme, font, spazio e colore, dei concetti chiave emersi attraverso un lavoro condiviso tramite la tecnica del brainstorming.
L’ultima fase è una delle più delicate ed è legata alla presentazione del prodotto al cliente: competenza, empatia e disinvoltura sono solo alcuni elementi fondamentali per essere credibili e convincenti agli occhi del cliente.
Obiettivi
Identificare un nome chiaro ed efficace che rappresenti il progetto all’interno dell’Istituto.
Lavorare in gruppo al fine di creare un arricchimento ed un miglioramento del progetto finale.
Preparare una presentazione multimediale efficace per la presentazione del prodotto finale al cliente.
Simulare una consegna che rispecchiasse le reali esigenze di mercato.
Tempi di realizzo
15 ore = (1 ora naming + 1 ora brainstorming + 8 ore studio grafico + 2 ore realizzazione definitivo + 3 ore presentazione progetto)
Risorse
Aula
Lavagna classica/interattiva
Personal computer
File lavagne condivise
Software di grafica
WebCam
Prodotto ottenuto
La realizzazione di almeno un marchio in formato definitivo e la presentazione multimediale che ne descrive le scelte adottate dal grafico.
Modalità di esecuzione
Didattica laboratoriale
Peer education
Project based learning
Classi impegnate
4AGC (22 studenti)
4BGC (19 studenti)
Valutazione
L’attività rientra nell’attività curricolare e vengono valutate le competenze ed il processo per ciascun studente.
Per la valutazione del prodotto si fa riferimento al prodotto migliore ottenuto dalle attività di laboratorio.