Linea di Ricerca: Cibo e processi migratori in Friuli Venezia Giulia
Responsabile: Prof.ssa Patrizia Quattrocchi
Obiettivo generale
Indagare come la valorizzazione del cibo "etnico" possa diventare fattore identitario (con vertenze anche linguistiche) per le comunità migranti presenti in Friuli Venezia Giulia.
Obiettivi specifici
La conoscenza di tematiche relative ai processi identitari legati al cibo e alle pratiche alimentari in contesti migratori e di accoglienza.
La conoscenza delle principali caratteristiche delle culture culinarie delle nuove minoranze/comunità migranti maggiormente presenti in regione FVG e dei relativi processi di valorizzazione sul territorio.
La comprensione del ruolo del cibo nei processi di promozione turistico-commerciale relativa alle comunità migranti, anche in relazione agli aspetti linguistici.
Attività svolte
Progettazione e coordinamento di due ricerche etnografiche. Le ricerche sono stata effettuate da due studentesse rispettivamente del Corso di Laurea in Scienza e cultura del cibo (DI4A) e del Corso di Laurea magistrale in Gestione del Turismo culturale e degli Eventi, come attività di tirocinio interno nel settore nel settore disciplinare M-DEA/01, cattedra di Antropologia del Cibo.
Metodologia
Ricerca etnografica, con utilizzo di strumenti e tecniche di raccolta e analisi dei dati proprie delle discipline demoetnoantropologiche. Tra gli strumenti, sono state predisposte e utilizzate griglie di osservazione e griglie di interviste semi-strutturate o aperte; tra le tecniche, si è utilizzata l’osservazione, l’osservazione partecipante e l’analisi del contenuto.
Prodotti
1) Tesi di laurea dal titolo Cibo e processi migratori. Esperienze udinesi tra associazionismo e Imprenditorialità (autrice Francesca Tanzi), Corso di Laurea in Scienza e Cultura del Cibo, Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali, Anno Accademico 2022/2023. La ricerca etnografica si è svolta a Udine.
2) Relazione di Tirocinio Cibo e processi migratori, nell’ambito del progetto Patrimonio immateriale, diversità e sostenibilità culturale Interrogare e digitalizzare un territorio e i suoi “segni” (autrice Oksana Mikheeva), Corso di Laura Magistrale in Gestione del Turismo culturale e degli Eventi. La ricerca etnografica si è svolta a Gorizia.