Philosopher, art historian and poet
Jean Soldini (1956) was born in the Italian speaking Switzerland. Philosopher and art historian, he lives in Marseille. He studied in Paris, where he gained the “Habilitation à diriger des recherches” (president of the examining board: Jacques Rancière), following a PhD in philosophy and an earlier PhD in history of art. His philosophical studies have turned on an undisciplined metaphysics and an aesthetic inseparable from hospitality as resistance for and with the multitude of beings, their common spaces and their contaminations. This is entwined with the research he has conducted for nearly forty years on Alberto Giacometti, tracing the philosophical folds and margins of the artist’s path who, beyond a conventional phenomenological or ontological approach, gave voice to a perceptive potency that transcends subject and object.Between 1985 and 1990, Soldini oversaw the reorganisation of the Pinacoteca Cantonale Giovanni Züst. He has taught for more than three decades. He has written on medieval painting, sacred art between past and present, art and architecture from the 17th to the 20th century. As a poet he has published four collections of verses.
Among his publications are: Alberto Giacometti. Le colossal, la mère, le “sacré”, L’Âge d'Homme, Lausanne 1993 (translation into French of the Italian edition by Lubrina Editore, Bergamo 1991), Saggio sulla discesa della bellezza. Linee per un’estetica, Jaca Book, Milan 1995, Alberto Giacometti. La somiglianza introvabile, Jaca Book, Milan 1998, Il riposo dell’amato. Una metafisica per l’uomo nell’epoca del mercato come fine unico, Jaca Book, Milan 2005, Storia, memoria, arte sacra tra passato e futuro, in Sacre Arti, edited by F. Gualdoni, texts by T. Tzara, S. Yanagi, T. Burckhardt, FMR, Bologna 2008. Resistenza e ospitalità, Jaca Book, Milano 2010, A testa in giù. Per un'ontologia della vita in comune, preface by René Schérer, Mimesis, Milan-Udine 2012, Alberto Giacometti. L'espace et la force, Éditions Kimé, Paris 2016 (translation into Italian: Alberto Giacometti. Lo spazio e la forza, Mimesis, Milan-Udine 2016), Alberto Giacometti. Grafica al confine fra arte e pensiero / Graphics on the Border between Art and Thought, edited by Jean Soldini and Nicoletta Ossanna Cavadini, Skira, Milan 2020, Il cuore dell'essere, la grazia delle atttrazioni. Tentativi di postantropocentrismo, preface by Roberto Diodato, Mimesis, Milan-Udine 2022.
Poetry: Cose che sporgono, Edizioni “alla chiara fonte”, Lugano, 2004, Bivacchi, preface by Marco Martinelli, Edizioni Ulivo, Balerna 2009, Tenere il passo, preface by Jean-Charles Vegliante, Edizioni Lietocolle, Faloppio (Como) 2014, Schiave e minatori. Versi per una scena, Museo Vela, Ligornetto 2021, Quaderno a righe. Poesie 2014-2022, preface by Angelo Maugeri, L'arcolaio, "I codici del '900", Forlimpopoli 2023.
https://soldinijean.wordpress.com
Jean Soldini (1956) è nato nella Svizzera italiana. Filosofo e storico dell’arte, vive a Marsiglia. Ha studiato a Parigi, dove ha conseguito l’“Habilitation à diriger des recherches” (presidente della commissione esaminatrice: Jacques Rancière) dopo un dottorato in filosofia e un precedente dottorato in ambito storico-artistico. In campo filosofico i suoi studi gravitano attorno a una metafisica indisciplinata e a un’estetica indissociabile dall’ospitalità come resistenza per e con la moltitudine degli enti, dei loro spazi comuni e delle loro contaminazioni. È quanto s’intreccia con le ricerche condotte per quasi quarant’anni su Alberto Giacometti, rintracciando le pieghe e i margini filosofici del percorso di un artista che, di là da un approccio fenomenologico o ontologico convenzionali, ha dato voce a una potenza percettiva travalicante soggetto e oggetto. Tra il 1985 e 1990 Soldini ha curato la riorganizzazione della Pinacoteca Cantonale Giovanni Züst. Ha insegnato per oltre trent'anni. Si è occupato di pittura medievale, arte sacra tra passato e presente, arte e architettura dal XVII al XX secolo. In veste di poeta ha pubblicato quattro raccolte di versi.
Tra le sue pubblicazioni: Alberto Giacometti. Le colossal, la mère, le “sacré”, L’Âge d’Homme, Lausanne 1993 (traduzione in francese dell'edizione italiana uscita da Lubrina Editore, Bergamo 1991), Saggio sulla discesa della bellezza. Linee per un’estetica, Jaca Book, Milano 1995, Alberto Giacometti. La somiglianza introvabile, Jaca Book, Milano 1998, Il riposo dell’amato. Una metafisica per l’uomo nell’epoca del mercato come fine unico, Jaca Book, Milano 2005, Storia, memoria, arte sacra tra passato e futuro, in AA. VV., Sacre Arti, a cura di F. Gualdoni, con testi di T. Tzara, S. Yanagi, T. Burckhardt, FMR, Bologna 2008. Resistenza e ospitalità, Jaca Book, Milano 2010, A testa in giù. Per un'ontologia della vita in comune, prefazione di René Schérer, Mimesis, Milano-Udine 2012, Alberto Giacometti. L'espace et la force, Éditions Kimé, Paris 2016 (traduzione italiana: Alberto Giacometti. Lo spazio e la forza, Mimesis, Milano-Udine 2016), Alberto Giacometti. Grafica al confine fra arte e pensiero / Graphics on the Border between Art and Thought, a cura di Jean Soldini e Nicoletta Ossanna Cavadini, Skira, Milano 2020, Il cuore dell'essere, la grazia delle atttrazioni. Tentativi di postantropocentrismo, prefazione di Roberto Diodato, Mimesis, Milano-Udine 2022.
Poesia: Cose che sporgono, Edizioni “alla chiara fonte”, Lugano 2004 (Libro della Fondazione Schiller svizzera 2005), Bivacchi, Edizioni Ulivo, Balerna 2009, Tenere il passo, prefazione di Jean-Charles Vegliante, Edizioni Lietocolle, Faloppio (Como) 2014, Schiave e minatori. Versi per una scena, Museo Vela, Ligornetto 2021, Quaderno a righe. Poesie 2014-2022, prefazione di Angelo Maugeri, L'arcolaio, "I codici del '900", Forlimpopoli 2023.
https://soldinijean.wordpress.com
Jean Soldini (1956) est né dans la partie italienne de la Suisse. Philosophe et historien de l’art, il vit à Marseille. Il a étudié à Paris, où il a obtenu l’ Habilitation à diriger des recherches (président du jury: Jacques Rancière), après un doctorat en philosophie et un doctorat antérieur sur un thème concernant l’histoire de l’architecture. En philosophie, ses études se sont orientées vers une métaphysique indisciplinée et une esthétique inséparable de l’hospitalité comme résistance pour et avec la multitude des êtres, de leurs espaces communs et de leurs contaminations. Ceci est lié aux travaux menés depuis près de quarante ans sur Alberto Giacometti, retraçant les plis philosophiques et les marges du parcours d'un artiste qui, au-delà d'une approche phénoménologique ou ontologique conventionnelle, a donné voix à une puissance perceptive qui transcende sujet et objet. Entre 1985 et 1990, Soldini a supervisé la réorganisation de la Pinacoteca Cantonale Giovanni Zûst. Il a longtemps enseigné. Il s’est occupé de peinture médiévale, d’art sacré entre passé et présent, d’art et d’architecture du XVIIe au XXe siècle. En tant que poète, il a publié quatre recueils de vers.
Parmi ses livres, nous rappelons: Alberto Giacometti. Le colossal, la mère, le “sacré”, L’Âge d'Homme, Lausanne 1993 (traduction en français de l'édition italienne parue chez Lubrina Editore, Bergamo 1991), Saggio sulla discesa della bellezza. Linee per un’estetica, Jaca Book, Milan 1995, Alberto Giacometti. La somiglianza introvabile, Jaca Book, Milan 1998, Il riposo dell’amato. Una metafisica per l’uomo nell’epoca del mercato come fine unico, Jaca Book, Milan 2005, Storia, memoria, arte sacra tra passato e futuro, in Sacre Arti, par F. Gualdoni, textes de T. Tzara, S. Yanagi, T. Burckhardt, FMR, Bologna 2008. Resistenza e ospitalità, Jaca Book, Milan 2010, A testa in giù. Per un'ontologia della vita in comune, préface de René Schérer, Mimesis, Milan-Udine 2012, Alberto Giacometti. L'espace et la force, Éditions Kimé, Paris 2016 (traduction italienne: Alberto Giacometti. Lo spazio e la forza, Mimesis, Milan-Udine 2016), Alberto Giacometti. Grafica al confine fra arte e pensiero / Graphics on the Border between Art and Thought, par Jean Soldini et Nicoletta Ossanna Cavadini, Skira, Milan 2020, Il cuore dell'essere, la grazia delle atttrazioni. Tentativi di postantropocentrismo, préface de Roberto Diodato, Mimesis, Milan-Udine 2022.
Poésie: Cose che sporgono, Edizioni “alla chiara fonte”, Lugano, 2004, Bivacchi, Edizioni Ulivo, Balerna 2009, Tenere il passo, préface de Jean-Charles Vegliante, Edizioni Lietocolle, Faloppio (Como) 2014, Schiave e minatori. Versi per una scena, Museo Vela, Ligornetto 2021, Quaderno a righe. Poesie 2014-2022, preface de Angelo Maugeri, L'arcolaio, "I codici del '900", Forlimpopoli 2023.
https://soldinijean.wordpress.com