Through on a paradigm shift  

the IT Revolution in Architecture

Capitolo 1 "Sostanze"

Il capitolo uno del libro si apre con la correlazione di 5 parole chiave: parliamo del concetto di “sostanza”, “crisi”, “modernità”, “estetica” e “rivoluzione informatica

Il concetto di sostanza possiamo osservarlo ad esempio in Terragni, riguardante la ricerca di un'estetica astratta, elementare, asettica.

Ma la SOSTANZA è anche una situazione, un problema, una necessità … un’emergenza, alla quale può rispondere la MODERNITA’:

Non parliamo della modernità intesa in termini cronologici (ad esempio al mondo antico si è susseguito il moderno), e nemmeno al concetto inteso come valore positivo e progressivo poiché rispondente ai tempi e alle necessità della nuova società, con i suoi nuovi bisogni e le sue nuove criticità.

<< la modernità è quella che fa della crisi un valore e suscita un’estetica di rottura>> Bruno Zevi, conversazione con il professor Antonino Saggio del 1994,(frase riportata anche nell'ultimo paragrafo del libro Architettura della modernità, Newton Compton, 1994).

<< la modernità, un atteggiamento moderno, affronta la crisi,” la trasforma in valore”, mentre all'inverso un atteggiamento” antico” subisce le crisi arroccandosi su quanto già conosce.>> (Pensieri su un cambio di paradigma - la rivoluzione informatica in architettura/professor Antonino saggio/pag 44/Gli Strumenti/vita nostra edizioni)

Non può esistere modernità senza crisi, poiché la crisi è l'elemento catalizzatore del susseguirsi di salti che porteranno poi al concetto di estetica di rottura.

Ma il concetto di “estetica” è completamente diverso dal concetto di “bello”

<< la modernità trasforma(attraverso un processo contraddittorio, combinatorio e non lineare) una situazione di crisi, un problema reale e sostanziale in valore, cioè in una sfida da affrontare virgola in una linfa decisiva.>>

Leggendo queste parole ho deciso quindi di soffermarmi ulteriormente sul capitolo uno, poiché è stato proprio questo concetto l'elemento catalizzatore chi ha visto nascere il progetto Aileron, progetto nato da una crisi, da un'emergenza (e dalle lezioni del prof Saggio durante il laboratorio di Sintesi in progettazione architettonica,  presso Sapienza Università di Roma.

<< Siamo nella terza ondata e quindi dobbiamo affrontare crisi nuove dovute all'emergere del mondo dell'informazione in tutte le sue componenti economiche, politiche, sociali e, nel nostro caso, architettoniche e urbanistiche.>> (professor Antonino saggio/pensieri su un cambio di paradigma-la rivoluzione informatica in architettura/pag 48/gli strumenti/vita nostra edizioni)

Il capitolo si conclude con un piccolo elenco delle crisi dei nostri tempi:

Le maggiori crisi che ci troviamo a fronteggiare in questa terza ondata sono principalmente:

·         le numerose aree dismesse (brown areas);

·         la relazione strettissima tra architettura e natura per l'ottimizzazione delle risorse e la riduzione del consumo di suolo;

·         L'importanza della comunicazione;

·         L'emergenza di una concezione sistemica di spazio;

·         Il nuovo concetto di estetica;


Questa immagine rappresentativa del capitolo 1 "sostanze" è stata realizzata mediante l'ausilio di un sito internet dotato di A.I.

Le parole chiave del promt sono state: vertical image divided in half where on one side there is an abandoned area, with waste, weeds and pollution, and in the other half a modern, green and technological construction. represents how a crisis can become an opportunity for improvement! 

Rappresenta in primo piano un'area abbandonata che sta "subendo" l'inizio di una trasformazione tramite l'informatica, l'architettura e l'interesse della collettività combinato con l'iniziativa privata. 

Laddove ci sono criticità, vi sono opportunità.


Per quanto riguarda le Brown Areas di Roma, i progetti di cattedra del prof. Antonino Saggio indirizzano il focus su aree specifiche in prossimità dei corsi d'acqua come il Tevere e l'Aniene.

TEVERE CAVO

Il progetto Tevere Cavo intende mettere a sistema una serie di vuoti urbani e di aree sottoutilizzate a Roma. Si tratta in particolare del settore che segue l’andamento del Tevere dalla diga di Castel Giubileo alla porta di Piazza del Popolo e che è racchiuso dai grandi colli di Monte Mario ad Ovest e di Monte Antenne ad est. il progetto Tevere Cavo si collega metodologicamente alla Urban Green Line: se in quel caso una nuova linea tranviaria assumeva il ruolo di catalizzatore di una serie di intenti e scopi, in questa parte di Roma non può essere che il Tevere l’elemento sistemico. Un Tevere su cui scorre la storia stessa della città e forse il suo futuro. 

UNLOST TERRITORIES

Dopo Urban Voids, Urban Green Line e Tevere cavo, la cattedra del prof. Saggio alla Facoltà di Architettura della Università di Roma "Sapienza" comincia una esplorazione dei territori apparentemente perduti alla periferia di Roma. Sono territori "non Perduti" (UNLost) che devono essere riconquistati alla vita della città e dei suoi abitanti facendo leva su nuove idee e nuove energie. La prima ricognizione delle aree UNLost Territories è stata compiuta dall'ottobre 2015 al marzo 2016 da Manuela Seu e Michele Spano con il supporto in fase finale di Valerio Perna. 

Through on a paradigm shift  

the IT Revolution in Architecture

Chapter 1 "Substances"

Chapter one of the book opens with the correlation of five keywords: we're talking about the concept of "substance," "crisis," "modernity," "aesthetics," and "information revolution."

The concept of substance can be observed, for example, in Terragni, concerning the pursuit of an abstract, elemental, aseptic aesthetics. But SUBSTANCE is also a situation, a problem, a necessity... an emergency, to which MODERNITY can respond.

We're not talking about modernity in chronological terms (for example, the ancient world followed the modern), nor the concept understood as a positive and progressive value that responds to the times and needs of the new society, with its new needs and challenges.

"The modernity is the one that makes a value out of the crisis and arouses an aesthetics of rupture." Bruno Zevi, conversation with Professor Antonino Saggio in 1994 (also quoted in the last paragraph of the book "Architecture of Modernity," Newton Compton, 1994).

"Modernity, a modern attitude, faces the crisis, 'transforms it into value,' while conversely an 'ancient' attitude undergoes the crises by clinging to what it already knows." (Thoughts on a paradigm shift - the information revolution in architecture / Professor Antonino Saggio / page 44 / Gli Strumenti / vita nostra editions).

There can be no modernity without crisis, because the crisis is the catalytic element that leads to the concept of a ruptured aesthetics.

But the concept of "aesthetics" is completely different from the concept of "beautiful."

"Modernity transforms (through a contradictory, combinatory, and non-linear process) a situation of crisis, a real and substantial problem into value, that is, into a challenge to be faced and a decisive lymph."

Reading these words, I decided to dwell further on chapter one, because it was precisely this concept that acted as the catalyst for the birth of the Aileron project, a project born from a crisis, from an emergency (and from Professor Saggio's lessons during the Laboratory of Synthesis in Architectural Design at Sapienza University of Rome).

"We are in the third wave, and therefore we must face new crises due to the emergence of the information world in all its economic, political, social, and, in our case, architectural and urbanistic components." (Professor Antonino Saggio / thoughts on a paradigm shift - the information revolution in architecture / page 48 / Gli Strumenti / vita nostra editions).

The chapter concludes with a small list of the crises of our times:

The major crises that we find ourselves facing in this third wave are primarily:



Regarding the Brown Areas of Rome, Professor Antonino Saggio's chair projects focus on specific areas near watercourses such as the Tiber and the Aniene. 

TEVERE CAVO

The Tevere Cavo project aims to systematize a series of urban voids and underutilized areas in Rome. This specifically concerns the stretch following the course of the Tiber from the Castel Giubileo dam to the gateway of Piazza del Popolo, enclosed by the significant hills of Monte Mario to the west and Monte Antenne to the east. Methodologically, the Tevere Cavo project is linked to the Urban Green Line: while in that case, a new tram line took on the role of catalyst for a series of intentions and purposes, in this part of Rome, it can only be the Tiber as the systemic element. A Tiber upon which the very history of the city flows, and perhaps its future. 

UNLOST TERRITORIES

After Urban Voids, Urban Green Line, and Tevere Cavo, Professor Saggio's chair at the Faculty of Architecture of the University of Rome "Sapienza" begins an exploration of territories that may appear lost on the outskirts of Rome. These are "UNLost" territories that must be reclaimed for the life of the city and its inhabitants, leveraging new ideas and energies. The initial survey of UNLost Territories was conducted from October 2015 to March 2016 by Manuela Seu and Michele Spano, with final-phase support from Valerio Perna.