Tortoreto alto a soli 5 km di strada da Tortoreto Lido è il paese antico e storico di Tortoreto, nato in epoca romana e fiorito nel medioevo. Il paese è offre delle bellezze mozzafiato e si consiglia sia una visita all'alba che al tramonto. Arrivando dal mare si sale per la circovallazione e si può parcheggiare ai piedi del paese. Passando sotto la torre dell'Orologio si possono ammirare le arcate di antiche fortificazioni, le arcate creano un gioco panoramico unico e suggestivo: fermatevi al centro delle arcate, osserverete che a destra e sinistra gli archi fanno da cornice al paesaggio ovest della montagna abruzzese e ad est al mare blu della costa adriatica.
Cosa vedere:
Santa Maria della Misericordia, chiesa tardo-romanica situata nella parte Alta, all'interno della quale si può ammirare un prezioso ciclo di affreschi rappresentanti la vita e la Passione di Cristo eseguiti nel 1526 dall'ascolano Giacomo Bonfini e dai suoi allievi. L'esterno è molto semplice, a pianta rettangolare, con soffitto a capanna rivestito in mattoni, e con la facciata ornata da portale architravato sovrastato da una finestra in asse;
Chiesa parrocchiale di San Nicola, sempre nel paese Alto, pur di origini antichissime (edificata prima dell'XI secolo), è stata completamente ristrutturata nel corso del tempo sia all'esterno (la facciata è del XVIII secolo), sia nella parte interna a navata unica;
Chiesa di Sant'Agostino, altro luogo di culto di un certo interessedella parte Alta, realizzato nel XVII secolo in stile barocco. Si presenta a navata unica con volta a vela ed altari laterali in legno con decorazioni in stucco. All'interno, inoltre, trova collocazione la tela del Battesimo di Sant'Agostino (1653), opera di Mattia Preti;
Museo della Cultura Marinara
All'interno del nucleo storico del borgo, la piazzetta centrale è dominata da una torre rinascimentale della Misericordia, mentre procedendo verso il perimetro esterno sono visibili resti delle antiche fortificazioni tra i quali una torre cilindrica.