Orto sinergico

PROGETTO di AGRICOLTURA SINERGICA

Il progetto verrà realizzato con la collaborazione del comitato EDEN - Agricoltura Consapevole

Per il prossimo anno scolastico l'Istituto di Agraria sta disponendo un progetto didattico che si pone come obiettivo quello di introdurre agli studenti la metodologia dell'Agricoltura Sinergica e il processo di auto fertilità del suolo, attraverso la progettazione e manutenzione di un orto all'interno del Giardino Botanico e dei terreni agrari dell’Istituto.

PROGRAMMA

Il progetto si articolerà in cinque incontri con un esperto di Agricoltura Sinergica con il quale verrà svolta attività laboratoriale che prevede la creazione e successiva manutenzione di un orto mediante il quale verranno approfonditi aspetti teorici e pratici di Agricoltura Sinergica nonché i processi di auto fertilità del suolo.

I temi introdotti da quest'unità di apprendimento riguarderanno:

  • Suolo (tessitura, struttura, micro e macro flora e fauna);

  • Auto fertilità del terreno (nutrimento delle piante, relazione suolo, piante e microrganismi, flora spontanea, pacciamatura);

  • Consociazioni e rotazioni;

  • Salute dell’orto;

  • Biodiversità;

  • Semi;

  • Erbe aromatiche;

  • Permacultura e progettazione;

  • Piante da sovescio e piante utili.

L'agricoltura sinergica è una pratica agronomica che prevede un'attenta gestione ambientale tesa ad assecondare i fenomeni naturali invece di gestirli e manipolarli forzatamente. I prodotti agricoli ottenuti in questo modo si caratterizzano per una maggiore qualità organolettica nonché una migliore resistenza agli agenti patogeni. Coltivare rispettando i cicli naturali significa restituire alla terra, in termini energetici, più di quanto si prenda, promuovendo i meccanismi di auto fertilità del suolo e favorendo la sostenibilità delle attività antropiche.