Erbario

REALIZZAZIONE DI UN ERBARIO

Obiettivo: Acquisire conoscenze sulla biodiversità vegetale locale. Apprendere le regole della nomenclatura scientifica e le modalità di classificazione sistematica delle principali specie erbacee. Saper operare secondo un metodo di indagine scientifica al recupero di dati e campioni vegetali per la successiva interpretazione e analisi dei processi naturali.


FASI PROGETTUALI:


  1. CAMPIONAMENTO

Metodiche di prelievo dei campioni vegetali

2. RILEVAMENTO DI DATI QUALITATIVI

Raccolta e analisi di dati sulla stazione di campionamento e sui taxa di prelievo

3. IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICAZIONE IN LABORATORIO

Riconoscimento delle principali famiglie botaniche

Osservazione dei caratteri diagnostici allo stereoscopio

Classificazione sistematica mediante la consultazione di chiavi dicotomiche e dati bibliografici

4. PREPARAZIONE DELLE PIANTE PER L'ERBARIO

Trattamento e pulizia dei campioni

Essiccazione

5. MONTAGGIO DEI CAMPIONI SUI FOGLI DI CARTA

Allestimento del campione

Etichettatura


MODALITÀ E TEMPI DI SVOLGIMENTO

L’attività didattica si suddivide in 4 parti

1. Lezione di biologia vegetale in classe (4 ore)

2. Raccolta dei campioni all'aperto (5 ore )

3. Riconoscimento e classificazione dei campioni in laboratorio e successiva essiccazione (4 ore)

4. Allestimento e costruzione dell’erbario (4 ore)


SUPPORTI

schede di riconoscimento della flora e chiavi dicotomiche


MATERIALE

Fogli di cartoncino formato A3 – Spilli da balia

Altro materiale di riciclo: Vecchi giornali - due tavole formato A3 - una pressa


PRODOTTO FINALE

Erbario scientifico da custodire nell'archivio botanico della scuola o da consegnare agli alunni