Il Santo Natale è una delle massime festività del mondo cristiano. Proprio per questo motivo nel corso dei secoli sono state dedicate immortali pagine di musica sublime proprio per questa celebrazione.
Il concerto si concentra sul repertorio barocco, e vede come capisaldi del programma i due brani di apertura: la “Messe de minuit” del francese Charpentier, composta per quattro voce soliste e orchestra, è un brano esemplificativo del raffinato barocco francese, e attinge temi sia dalla musica colta che dalla musica popolare.
Viceversa, il concerto grosso “Fatto per la notte di Natale” di Arcangelo Corelli può essere considerato come il brano più esemplificativo del barocco italiano. Il concerto è completato da brani attinti dal tradizionale repertorio natalizio, e dal raro ma pregevole “Concerto pastorale” del tedesco Pez, anch’esso legato dal titolo al tema natalizio.
PROGRAMMA
Marc Antoine Charpentier (1730-1768): Messe de minuit
Kyrie – Gloria – Credo – Offertorium – Sanctus -Agnus Dei
Arcangelo Corelli (1653-1713): Concerto grosso “Fatto per la notte di Natale” Op.6 n°8
Vivace – Allegro - Adagio,Allegro,Adagio – Vivace – Allegro – Largo. Pastorale ad libitum
Michael Praetorius (1571-1621): Es ist ein Ros entsprungen
Johann Christoph Pez (1664-1716): “Passacaglia” da Concerto pastorale
Tradizionale: Adeste fideles
Ensemble Locatelli
Flauti: Daniele Rodi, Ariadna Paz Quappe Moya
Violini: Pietro Battistoni, Regina Yugovich
Viola: Jérémie Chigioni
Violoncello: Leonardo Gatti
Contrabbasso: Carlo Sgarro
Tiorba: Laura LaVecchia
Ensemble Vocale Locatelli
Soprano: Valeria La Grotta
Contralto: Margherita Maria Sala
Tenore: Beniamino Borciani
Basso: Alessandro Ravasio
Thomas Chigioni, clavicembalo, organo e direzione