L'Alba, la vacca da latte che ha vissuto ogni giorno della sua vita incatenata in questa stalla.
Ha nutrito i figli del fattore col suo latte e con la carne dei suoi vitelli.
Una vita normale per lei, che con grande rispetto, è stata infine sepolta nell'orto di casa.
L'Alba è il corpo di ogni donna, il seno che allatta, il ventre che procrea, il luogo del piacere.
E' il corno robusto e potente che difende la prole, la casa, i valori naturali della sopravvivenza umana.
Poi, accanto all'Alba corporea, inanimata, che soffre solo dolore fisico, c'è lei, la donna che la porta addosso. Come una morbida croce, umida e calda, che sa di latte e di vita.
Una croce.
Lei può solo portarla addosso, con amore, con orgoglio, con preoccupazione, per sfida, per sconfitta, per illusione, con delusione, con coraggio, con vergogna, con disgusto, con speranza, con orrore, fino all'orto di casa.
Bozzetto su tela cm 100 x 100
Bozzetto su tela cm 100 x 100
Bozzetto su tela cm 70 x 100
Bozzetto su tela cm 70 x 100
Bozzetto su tela cm 70 x 100
Bozzetto su tela cm 100 x 100
Bozzetto su tela cm 100 x 100
Bozzetto su tela cm 70 x 100
Bozzetto su tela cm 70 x 100
Bozzetto su tela cm 70 x 100
Bozzetto su tela cm 100 x 100
Bozzetto su tela cm 100 x 100
Note tecniche:
Questi ritratti possono essere realmente compresi solo attraverso la loro chiave di lettura: raccontano il rapporto tra la donna e il suo corpo.
Due mondi che a volte si osservano e si sentono distanti e imbarazzanti, a volte pesanti, a volte sfidanti. E spesso stanchi.
I bozzetti sono stati realizzati utilizzando immagini create con l'intelligenza artificiale, modificate principalmente togliendo spazi e respiro.
Sono innanzitutto la base di un lavoro pittorico interiore, una raffigurazione di quanto vissuto e sentito, da cui emerge una strana similitudine tra emozioni e dati. Entrambi senza supporto, impalbabili e vulnerabili.
Solo nella dimensione del "reale", l'immagine digitale e la narrazione della trama emotiva possono diventare inviolabili e resistere un po' al tempo. Un "reale" che però li frammenta e poi li fissa in un istante, come un mosaico di cocci ritrovati.
Senza la loro chiave di lettura sarebbero solo tante mucche e ragazze.
Invece, sono donne che osservano la propria vita scorrere, dentro a un corpo che non appartiene mai davvero a loro, ma piuttosto alle convenzioni, al destino, alle illusioni.
Nadia Bongiovanni