Anche quest'anno abbiamo allestito i GREEN MARKET!
Raccogliere, pulire, pesare, impacchettare... tanto lavoro per una GRANDISSIMA soddisfazione!
ottobre 2022
Ci uniamo per la prima volta al progetto "Olio di Sant'Imerio"
raccogliendo 20 chili di olive!
L'inizio di una bella tradizione!
21 maggio 2023
maggio 2023
LA FESTA DEGLI ALBERI
21 novembre 2022
PUNTI DI RISTORI PER UCCELLI
In inverno con i semi del nostro orto prepariamo palle di grasso e riempiamo mangiatoie per gli uccelli che visitano il nostro giardino.
Attraverso visite periodiche seguiamo la trasformazione dei luoghi creati
per la biodiversità negli scorsi anni presso "LaSchola" e degli orti creati nell'ambito del progetto di permavultura sociale "Terrapolis -compostazioni multispecie per condividere e con-divenire" .
Comunità di lavoro Regio Insubrica
Il nostro contributo al progetto: "Bosco o foresta, quanta biodiversità!”
Biodiversità transfrontaliera — ricchezza e varietà di specie, habitat, relazioni da valorizzare.
A scuola e in famiglia alla ricerca della biodiversità!
Siamo un evento ufficiale del Festival dello sviluppo sostenibile 2023
licca qui sopra per scoprire le nosre osservazioni!
La nostra testimonianza nell'incontro con le GREEN SCHOOL di Livorno.
Tre interessanti occasioni per conoscere meglio questi materiali preziosi.
Laboratori e quiz per le famiglie
COMIECO: Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica
Un concorso divertente ed istruttivo per conoscere l'acciaio
Un sorprendente percorso con Remida.
Grazie AGM!
Super Francesca e superMarco!
a cura dei ragazzi e delle ragazze di quinta
Dopo il primo lavori dell'anno sulla raccolta differenziata, la classe prima ha realizzato un bellissimo striscione!
La festa di fine anno
Lo scorso anno i ragazzi di quinta hanno ricevuto una menzipne speciale!
A pagina 49-50 del libretto ci siamo NOI!
Un incontro per ascoltare, fare domande, chiedere, chiarire, condividere...impegnarsi insieme!
Fra i tanti argomenti trattati, abbiamo di nuovo chiesto l'attivazione di una linea del Pedibus. Appena finiti i lavori sulla strada principale, insieme proveremo a metterla in campo per una prima sperimentazione.
Nell'ambito di un programmazione curriculare che copre tutti gli otto anni di scuola, un incontro speciale con la polizia municipale.
M'ILLUMINO DI MENO
16 febbraio 2023
Impariamo a leggere il contatore. Una famiglia si impegna a rilevare i dati nei week end.
La classe 4^ nel giorno di M'illumino di meno fa un'indagine accurata e "STACCA" tutto!
Come ogni anno ci impegniamo con un documento condiviso
Famiglie coinvolte nella tradizionale iniziativa antispreco
I bambini di quinta con la tecnologa alimentare Donatella Preatoni e il Dottor Raschitelli della Ditta Aequitas hanno fatto un breve percorso sull'educazione alimentare
e hanno proposto alle tre scuole del paese un menù settimanale!
Quando si dice. " Le buone idee vanno verificate..."
Ci aspettavamo grandi risparmi dalla nostra azione... e invece abbiamo avuto una brutta sorpresa!
Frutta e pane avanzati: donati a famiglie che ne hanno necessità!
Ricognizione fotografica delle nostre piccole importanti buone pratiche!
Con una brutta sorpresa.....
Impianti funzionanti e regolabili manualemente e con apposita app.
Qualcuno è da sostituire e qualche rubinetto ne è sprovvisto!
Quandoci insaponiamo le mani, chiudiamo il rubinetto!
Impianti funzionanti e regolabili manualemente e con apposita app
CHI HA TOLTO
LE
BOTTIGLIE????
AIUTO non ci sono più!!
Li rimetteremo e faremo cartelli per avvisare gli idraulici
A brevissimo in arrivo l'apposito serbatoio con i fondi del PON "EDUGREEN"
I bambini di prima e seconda alle prese con acqua avanzata dalle borracce e avanzi di cibo: PICCOLI GRANDI ECO-ARTISTI!
Un carnevale speciale per i bimbi e le bimbe di classe prima
Appuntamento settimanale con agenda 2030: studio e ricerca!
UN GIOCO PER CAPIRE IL MONDO
Cosa intendiamo per RISORSE? Come possiamo usarle senza che finiscano?
La parola chiave è "COLLABORAZIONE"!
UN GIOCO DI SIMULAZIONE PER CAPIRE IL MONDO
Cosa intendiamo per RISORSE NATURALI? Come possiamo usarle senza che finiscano?
La parola chiave è "COLLABORAZIONE"!
La classe 4^ con l'associazione Millepiedi Onlus ha svolto un piccolo progetto proprio sul tema degli obiettivi dell’agenda 2030: li hanno esplorati in modo giocoso e con attività laboratoriali.
Il nostro spettacolo di Natale!
VISITA ALLA "CASA DELLA CARITÀ"
Matteo, il responsabile della struttura, insieme ad altro operatori e volontari, ci ha fatto vedere i vari servizi che questo luogo offre alle persone che non hanno casa o che hanno problemi economici: un negozio di vestiti usati, il piccolo supermercato dove si paga con delle tessere speciali, la mensa, la cucina , i bagni, l’infermeria…
INTERVISTA AL SINDACO E ALL'ASSESSORE
Chi amministra ha un ruolo importantissimo.
Per essere cittadini consapevoli, occorre interessarsi alla cosa pubblica.
Noi abbiamo visto un'intervista televisiva e poi abbiamo chiesto un incontro per capire meglio cosa è stato fatto e cosa si farà per la nostra scuola e il nostro territorio
PARTECIPAZIONE AL FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Non siamo soli!
Come é bello partecipare ad iniziate comuni!
Due nostri eventi sono stati inseriti nell'agenda del festival!
Un progetto internazionale per far crescere la PACE!
1^ GIORNATA EVENTO
CORPO E MENTE IN AZIONE
2^ GIORNATA EVENTO
NON SPRECHIAMOCI
1^ SERATA APERTA ALLE FAMIGLIE E ALLA CITTADINANZA
2^ SERATA APERTA ALLE FAMIGLIE E ALLA CITTADINANZA
CON AIRC PER PROMUOVERE SALUTE
L'EVENTO
La lunga preparazione e l'evento finale
L'INCONTRO CON I RICERCATORI
SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE E DEGLI ADOLESCENTI
Unicef e la giornata dei Diritti
"QUESTə SONO IO"
L’UNICEF Italia ha dedicato la giornata del 2022 al tema della Salute mentale e del benessere psicosociale che costituisce uno dei quattro ambiti prioritari individuati a livello globale per contrastare gli effetti della pandemia e ripensare ad un futuro migliore per ogni bambina,
bambino e adolescente.
La realizzazione del proprio autoritratto rappresenta uno dei modi migliori per comunicare ed esprimere il proprio mondo interiore. L’autoritratto è costituito da una sintesi tra l’immagine reale (come sono), l’immagine sociale (come voglio apparire) e l’immagine ideale (ciò a cui aspiro), la sua realizzazione è influenzata dallo stato d’animo e dalla personale visione del mondo. (Ferrari,2002)
Per tutte queste ragioni l’autoritratto è un mezzo potente attraverso il quale ogni bambinə ricerca il proprio sé e costruisce la sua identità.
I lavori realizzati dai bambini e dai ragazzi sono visibili sulla galleria fotografica di UNICEF Italia – FLICKR.