Questa immagine riassume il nostro spirito: ecco siamo NOI!
Le mani nella terra, la gioia del corpo, lo sguardo e il pensiero rivolto al mondo.
Biodiversità transfrontaliera-ricchezza e varietà di specie, habitat, relazioni ecc da valorizzare.
Biodiversità transfrontaliera-ricchezza e varietà di specie, habitat, relazioni ecc da valorizzare.
Ecco il nostro nuovo SITO dedicato al nostro giardino sempre più ricco e "biodiverso"!
Ora è uno spazio accogliente per gli esseri viventi, dal piccolo lombrico a noi esseri umani,
dalle erbe selvatiche ai grandi alberi.
Vogliamo valorizzare questa ricchezza, analizzandola e catalogandola per stupirci INSIEME, ancora una volta,
dei prodigi di Madre Natura.
Un reportage fotografico di una giornata ricchissima (anche di caldo!!) Sfoglia l'album.
Un'esperienza entusiasmante: i ragazzi di terza hanno aiutato la maestra Cri ad inserire nell'app dedicata "iNaturalist" animali e vegetali che popolano il nostro giardino. Riecheggiavano per la scuola frasi (anzi urli...) come : "Cri vieni c'è una lucertola!" "Cri, guarda cosa ho trovato in mezzo all'erba" oppure "Ma questo animale come si chiama: cerchiamolo con iNaturalist."
Grazie a questo strumento non solo abbiamo confermato un po' di cose che sapevamo, ma ne abbiamo imparate molte molte di più.
Quello che ci è chiarissimo è questo: non finiremo MAI di scoprire cose nuove nel nostro giardino!
Eccoci al lavoro: meraviglie dovunque, nell'orto, nel giardino, nell'incolto! Sfoglia l'album.
Dopo i nuovi lavori nella scuola (parcheggio, rampa di accesso, nuovo ingresso...) abbiamo pensato di sfruttare il pezzo di terreno che costeggia lo scivolo per creare una nuovissima aiuola dedicata agli impollinatori.
Sfoglia la galleria fotografica e ripercorri la nostra speciale giornata.
Giulio dell'Associazione Apiantide ci ha fatto immergere in un mondo fantastico: api (un mondo variegato che nemmeno immaginavamo), ma anche bombi, osmie e mille altri meravigliosi indispensabili insetti...
Dietro alla nostra nuova aiuola insetti nati dalla fantasia di ciascun bambino della scuola; visibili anche dalla strada,
sono un omaggio ai nostri amici impollinatori.
Senza di loro niente sarebbe com'è!
PER FARE "TUTTO" CI VUOLE UN'APE....
Attraverso visite periodiche seguiamo la trasformazione dei luoghi creati
per la biodiversità negli scorsi anni presso "LaSchola": un arricchimento continuo.
Scoperte ed emozioni sempre nuove!
Quest'anno abbiamo allestito ben 3 GREEN MARKET!
Sempre nuove piantumazioni sul sito TREEDOM.
Sempre meno CO2 nell'atmosfera!
Ormai da molti anni facciamo a scuola questa bellissima esperienza: il gelso del nostro giardino
ormai è grande e il cibo per i bachi è assicurato!
Da due anni condividiamo l'esperienza con alcune famiglie.
Elisa del Parco del Campo dei fiori ci ha ammaliato con le sue lezioni e il suo contagioso entusiasmo:
ormai sappiamo tutto sui gamberi!
Seguici...
PUNTI DI RISTORI PER UCCELLI
In inverno con i semi del nostro orto prepariamo palle di grasso e riempiamo mangiatoie per gli uccelli che visitano il nostro giardino.
C'È MELA E MELA!
18 novembre 2022
La classe terza si lancia all'esplorazione-gioco nel mondo delle MELE!
Gli alberi sono anche simboli importanti intorno a cui intere comunità possono crescere.
Da molti anni nella nostra scuola si raccolgono tappi: per molto tempo venivano ritirati dal ex vigile Luigi che li rivendeva per sostenere delle missioni della Chiesa Evangelica.
Da qualche tempo li conferiamo all'Associazione "Millepiedi" che ha un sede anche a Morosolo vicino alla nostra scuola: la "Casa delle autonomie".
Proprio con loro speriamo di riprendere presto il cammino di collaborazione e conoscenza che è stato interrotto dalla pandemia.
Quest'anno rilanciamo il progetto alle famiglie e al territorio: andiamo nei locali di Morosolo
a proporre la raccolta.
Portiamo volantini e contenitori preparati ad hoc riutilizzando con fantasia e
creatività bottiglioni e taniche.
Sfoglia la galleria di foto. Segui la nostra campagna di sensibilizzazione!
Se usciamo da scuola ci portiamo sempre un paio di sacchetti e dei guanti... ma a volte incredibilmente serve raccogliere rifiuti vaganti anche nel giardino della scuola.
Contrastiamo insieme il LITTERING, l'abbandono deliberato o involontario di rifiuti in spazi pubblici o aperti all’utilizzo pubblico come strade, piazze, parchi, spiagge e boschi.
A scuola
Durante le esplorazioni del territorio
Intorno alla nostra scuola troppe "cacche" di cane!
La classe terza decide di agire: prepara una vera e propria campagna "ANTICACCA".
Quest'anno non abbiamo svolto una vera e propria indagine per i rifiuti.
Ma per una intera settimana abbiamo raccolto, fotografato e pesato i rifiuti che ciascuna classe
ha prodotto nel momento della merenda!
Abbiamo un po' di calcoli e molte osservazioni..
Con i due giorni di "MERENDA SANA", con l'utilizzo delle borracce e con le nostre compostiere,
un po' di risparmio di CO2 riusciamo ad ottenerlo!
Il prossimo anno si ricomincia da qui!
Una giornata speciale: celebriamo la diversità!
Ma dai calzini spaiati, alla fine nascono bellissimi pupazzi assemblati con fantasia dalle mani sapienti
delle mamme del Comitato Creativo!
Tre interessanti occasioni per conoscere meglio questi materiali preziosi.
Una divertente pubblicazione di FLA Fondazione Lombardia per l'Ambiente
Bellissimi oggetti ci hanno insegnato molte cose!
Sfoglia il libretto con i LIMERIK sull'acciaio inventati da noi!
Un'ora intensa: video accattivanti e un super quiz. Ce la siamo cavata niente male!
COMIECO: Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica
Già dalla settimana SERR di novembre eravamo pronti ad accogliere la casetta dei libri.
Quando è finalmente arrivata la classe quarta si è subito messa al lavoro! Guardate che splendore!
BOOK CROOSSING STORY
Anche l'Associazione Genitori si è data da fare e ha creato un evento di scambio e riutilizzo d vestiti e giocattoli.
Ecco il nostro manifesto informativo! Gli eventi purtroppo sono stati rimandati ma alla fine ce l'abbiamo fatta!
https://scuola.enegan.it/
Già dallo scorso anno la Commissione Salute di Istituto, composta da docenti, genitori e Comuni
di tutti i plessi, aveva deciso di lavorare su questo tema.
Donatella è una geologa incredibile: "legge" le rocce e ci racconta storie fantastiche.
Fare uscite con lei è sempre una risorsa eccezionale!
Ogni plesso ha realizzato un brevissimo spot sui vari aspetti della mobilità sostenibile!
Sono bellissimi!
Il nostro SPOT è dedicato alla scoperta del territorio: CON I PIEDI VEDO!
Il secondo evento di istituto dedicato alla bicicletta con il prezioso contributo di FIAB Varese.
I video incontri-sfida con tutte le classi del Comprensivo
La serata quizzone con i genitori
Le foto della grande giornata che ha visto i ragazzi della secondaria di Villa Valerio super protagonisti: hanno gestito tutte le postazioni dei giochi preparati dai sei plessi!
M'ILLUMINO DI MENO
11 marzo 2022
L'adesione ufficiale sul sito
Abbiamo aderito a questa bella iniziativa e il prossimo settembre arriveranno nuove essenze autoctone per gli spazi prossimi alla scuola.
La bacheca virtuale per sentirci parte di una comunità e condividere esperienze.
I PROTOCOLLI DELLE FAMIGLIE
LA FIRMA DEI PROTOCOLLI A SCUOLA
LETTURA DEL CONTATORE
E UN BELL'ABBRACCIO AI NOSTRI ALBERI!!!
Malgrado gli sforzi della Commissione Mensa che cerca di calibrare menù salutari e variati, molti bambini faticano anche solo ad assaggiare.
Il piatto tripartito già scodellato non aiuta a rendere consapevoli i bambini del fatto che il cibo non va sprecato se non si intende consumarlo.
Purtroppo causa Covid non ci hanno lasciato riprendere le buone vecchie abitudini: la regola "ACCETTA IL PIATTO" è da poco stata ripristinata solo nei giorni di non rientro quando i bambini sono pochi.
Per ora non siamo riusciti neanche ad adottare nuovamente l'abitudine a togliere in modo autonomo dal proprio piatto gli eventuali avanzi dividendoli in ANIMALI (umido) e VEGETALI (compost).
Siamo fiduciosi per il prossimo anno!
Abolizione della regola "Accetta il piatto"
Porzioni standard
I bambini di quinta con la tecnologa alimentare Donatella Preatoni della Ditta Serist hanno fatto un breve percorso sull'educazione alimentare e hanno proposto un menù settimanale che verrà "testato" a breve!
CON AIRC PER PROMUOVERE SALUTE
I bambini di quinta hanno gestito il progetto "Cancro io ti boccio" al quale la scuola
ha aderito anche per questo anno scolastico.
Tante tematiche legate alla salute e alla responsabilità personale nei confronti
della nostra salute e della salute del pianeta.
https://contestcitb.airc.it/vincitori
DISEGNIAMO IL LAGO
Tutta la scuola ha partecipato al concorso "Disegniamo il lago" proposto dall'Associazione "Save the lake".
Con Donatella, la nostra geologa di fiducia, scopriamo la storia e i segreti del nostro lago. Sfoglia per scoprire come abbiamo fatto.
Con gli occhi della fantasia, immaginiamo il nostro lago!