Ecco il link dove trovare tutti i video proposti dalle scuole primarie italiane!
Descrizione sintetica del progetto/elaborato
Il Progetto è stato realizzato dalla Scuola primaria A. Manzoni di Morosolo con l'Associazione “Amici de LaSchola”
Da molti anni siamo una scuola certificata GREEN SCHOOL (provincia di Varese e regione Lombardia): cerchiamo di impegnarci quotidianamente per dare il nostro contributo per salvaguardare il pianeta.
Obiettivi del progetto
Favorire un rapporto emotivo positivo del bambino con l’ambiente naturale.
Favorire e incoraggiare lo sviluppo di capacitĂ di osservazione del mondo circostante.
Favorire la comprensione dell'importanza della varietĂ e della diversitĂ in natura.
Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversitĂ .
Favorire la conoscenza del concetto di ecosistema.
Favorire l’esplorazione sia teorica sia pratica di ecosistemi diversi.
Stimolare consapevolezza e responsabilità sull’impatto che i comportamenti individuali hanno sull’ambiente.
Far riflettere sull'importanza di mettere in atto pratiche volte a nutrire la biodiversità creando condizioni ottimali e confortevoli per favorire il “soggiorno” delle specie attorno a sè.
Favorire la conoscenza degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 e in particolare dell’obiettivo 15 “La vita sulla Terra” che mira a proteggere e ripristinare gli ecosistemi terrestri e, fra le varie azioni previste, fa riferimento specifico alla salvaguardia della biodiversità .
Far sperimentare ai bambini piĂą grandi le diverse modalitĂ con cui comunicare la propria esperienza e i contenuti appresi utilizzando strumenti digitali e non: testi, disegni, foto, video, audio e vari software.
Un resoconto dettagliato del bellissimo percorso che, durante l'anno scolastico 2020 2021, ha coinvolto la scuola primaria "Manzoni" di Morosolo CASCIAGO (VA) nella realizzazione di "spazi di ospitalità " per specie del territorio. Il progetto “Bihospitalis Ospitare la biodiversità ” che l'Associazione "Amici de LaSchola" di Morosolo ha messo in campo, con il sostegno della Regione Lombardia, all'interno del più ampio progetto “Sentieri locali di coesione e inclusione sociale” ha l'obiettivo di creare habitat per ospitare e favorire la biodiversità reale e immaginaria. Questo primo video documenta l'entusiasmante e articolata "partenza" di un progetto a lungo respiro che si arricchirà nei prossimi anni e che coinvolgerà tutta la comunità locale. Con questo video la scuola partecipa al progetto transfrontaliero “Biodivertiamoci! Tanti modi per vivere la biodiversità ” promosso dalla Comunità Regio Insubrica.
La piccola comunità della scuola ha così messo in campo un'altra "piccola-grande" azione nel percorso "GREEN SCHOOL" della rete di Regione Lombardia.
Dal mese di luglio 2021, tutto il progetto sarĂ disponibile a questo link.
GRAZIE ad Alessandro e Beatrice che ci hanno coinvolto in questa bella avventura!
Dopo aver ipotizzato a scuola (in D.a.D. purtroppo) quanta acqua utilizziamo per compiere queste azioni di tutti i giorni, abbiamo coinvolto le famiglie attraverso un sondaggio mirato. La nostra "youtuber" maestra Raffaella ha spiegato l'esperimento.
Ecco il report dell'esperimento collettivo accompagnato dalla proposta di buone pratiche!
Abbiamo di nuovo proposto un esperimento collettivo per poter avere dati certi: ancora una volta la maestra Raffa ci ha aiutati!
Ed ecco i calcoli che ci hanno permesso di capire quanta CO2 possiamo risparmiare nelle nostre case se SEMPRE e TUTTI mettiamo in pratica semplici piccoli gesti consapevoli.
Ed ecco i calcoli che ci hanno permesso di capire quanta CO2 possiamo risparmiare nelle nostre case se SEMPRE e TUTTI mettiamo in pratica semplici piccoli gesti consapevoli.
Anche a scuola ci laviamo le mani e anche spesso!
Ecco quanto risparmiamo con un uso consapevole dell'acqua!
La classe 4^ ha aderito al concorso
M'ILLUMINO DI MENO
26 marzo 2021
La locandina animata
Il messaggio alle famiglie
Il sondaggio per raccogliere
le buone pratiche
Testimonianze dalle case: "silenzio energetico"!
Manuale Green
"BUONE PRATICHE E BUONE IDEE PER UN ECCEZIONALE SALTO DI SPECIE"
Abolizione della regola "Accetta il piatto"
Porzioni standard
Tanto avanzo di cibo nei piatti
Introduzione delle bottigliette acqua
(anche se ecogreen...)
Produzione di RIFIUTO UMIDO esagerato e disordinato (ingombro)
Ciascuno svuota il proprio piatto
Dividiamo in animale e vegetale
Avanzo vegetale nelle compostiere della scuola
Piatti impilati e puliti possono essere conferiti anche con la carta
Prima e dopo l'azione, pesiamo!
Acqua, pane e frutta avanzati si portano a casa.
Tappi delle bottigliette donate ad Associazioni.
Raccolta dati e calcolo kg di CO2 non emessa
PER TUTTO L'ISTITUTO
APERTO ALLE FAMIGLIE
E
ALLA CITTADINANZA
LE NOSTRE INIZIATIVE
UNA CARRELLATA DI IMMAGINI DELLA GIORNATA
PAROLE E SUGGESTIONI NELLE "LETTERE ALLA TERRA"
LA BACHECA DIGITALE "APPUNTI DI VIAGGIO"
Accidenti a te, Covid!! Ci hai reso la vita molto difficile: abbiamo dovuto abbandonare tante buone abitudini ed adattarci ad altre che per noi sono un gran fastidio, ma per la Terra sono un gran problema! In questo video piccole divertenti "pillole-video" raccontano la vita a scuola ai tempi del Coronavirus: molti effetti negativi, ma anche qualche buona pratica da non abbandonare in futuro.
L'affidamento dei semi
La piantumazione del melo Brina e l'affidamento del Sorbo e del Corniolo
ORTO E GIARDINO
Tante attivitĂ da pianificare e da fare con la guida esperta di Fausto:
un mondo tutto da scoprire!
GRAN RACCOLTO DI ZUCCHE, POMODORI E KAKI
Il raccolto
Il conteggio
La pesatura per la vendita
Le ricette delle famiglie
Estirpiamo le piante
Pomodorini in quantitĂ
Kaki e pomodorini in vendita
Le luffe
Momenti di lavoro, di gioco, di osservazione...
nella nostra AULA preferita!
L'incanto dei fiori nel nostro
"orto-giardino" biodiverso!
I piccoli stagni: piccoli mondi fantastici!
Esploriamo, tocchiamo, osserviamo!
Con l'invenzione di Riccardo, il "TUBACQUEO" si riesce a guardare bene anche sotto la superficie dell'acqua!
Con i fiori della nostra scuola...