Il 13 febbraio 2025 39 alunni delle classi 2A, 2E e 2F del nostro Istituto hanno partecipato alla XVI edizione di Palermo Scienza - Esperienza InSegna. La manifestazione si è svolta presso l' edificio n. 19 dell'Università degli Studi di Palermo in viale delle Scienze. Sette alunni hanno svolto il ruolo di espostori coadiuvati dai docenti curricolari. Per questa edizione, alla quale hanno partecipato alunni dai 6 ai 18 anni, il tema è stato la meccanica quantistica, una scelta che potrebbe sembrare complicata da declinare per tutti gli ordini e i gradi dell’istruzione e da attuare in termini di exhibit, ma che ha offerto spunti interessanti e attuali. Inoltre, le Nazioni Unite hanno ufficialmente riconosciuto l’importanza e il potenziale delle tecnologie quantistiche e hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ). La manifestazione si è snodata attraverso un percorso narrativo cronologico che ha consentito al visitatore di viaggiare tra passato, presente e futuro. E' capitato di vedere affiancati enti di ricerca, scuole dell’infanzia, associazioni e istituti superiori: non c'è stata una netta separazione tra ordini e gradi. Per agevolare il lavoro degli espositori, sono state create quattro macroaree a cui ispirarsi per la creazione dei progetti da portare alla mostra. Ogni giorno, per ogni area sono stati esposti degli exhibit in modo da consentire una continuità di percorso. La macroarea alla quale si sono ispirati gli alunni espositori del nostro istituto è stata quella intitolata: "Onda o particella?" Attraverso gli exhibit esposti sono stati indagati alcuni concetti propri della meccanica quantistica: le particelle che diventano onde, le onde elettromagnetiche, la struttura dell’atomo, esperimenti come quello della doppia fenditura.
Inquadrando il qr code è possibile visionare gli exhibit che sono stati illustrati dall'IC "Manzoni Impastato" nel corso della manifestazione.