Costruzioni in SIP: robuste, leggere, economiche
Costruzioni in SIP: robuste, leggere, economiche
Le costruzioni prefabbricate in SIP (Structural Insulated Panel) sono realizzate con pannelli isolanti tipo sandwich, costituiti generalmente da uno strato isolante in EPS o in poliuretano espanso, racchiuso tra due elementi in legno. Uno “scheletro” portante composto da travi in legno lamellare tiene insieme la struttura dell’edificio.
I pannelli in SIP hanno le stesse proprietà strutturali delle travi o dei pilastri e combinano diversi componenti di edifici convenzionali, come montanti e travetti, isolamento, barriera al vapore e barriera d'aria. Possono essere utilizzati per realizzare pareti esterne, tetti, pavimenti e sistemi di fondazione.
L'uso del sistema SIP porta molti vantaggi e rispetto a un edificio costruito in modo convenzionale. Per esempio, una casa costruita in SIP avrà un involucro edilizio più stretto e allo stesso tempo le pareti avranno proprietà isolanti più elevate. Inoltre, grazie al peculiare sistema di montaggio, assai pratico e veloce, i tempi di costruzione sono notevolmente inferiori rispetto a quelli di una casa in muratura e viene ridotta anche la manodopera necessaria.
Le prestazioni energetiche dei pannelli SIP sono molto buone grazie al loro eccellente isolamento termico e, insieme a questo, offrono anche un’ottima resistenza all'umidità e ai problemi causati dal freddo, come il restringimento da compressione e i ponti termici, a differenza di quanto avviene con i sistemi di costruzione tradizionali.