Sono socio fondatore, amministratore unico e consulente della GEOprogetti srl, la quale eroga servizi di informatica generale e, in particolare, in ambito GIS (Geographic Information System) e WebGIS (il GIS in internet).
Con la loro multidisciplinarietà, i GIS sono un formidabile strumento per impartire nozioni, e sollecitare intelletto e fantasia di studenti di scuole superiori (scuola secondaria di secondo grado) e università. Indipendentemente dal tipo di studi e dalla professione auspicata, davvero tutti traggono beneficio dall'apprendimento delle problematiche, metodologie e ragionamenti insiti nella progettazione di sistemi su base GIS.
Tutela dell'ambiente, investigazioni forensi, pianificazione urbanistica, protezione civile, reti tecnologiche, geomarketing, epidemiologia, criminologia, turismo, gestione idraulica, rischio sismico, non c'è praticamente professione che non debba (o dovrà al più presto) confrontarsi con un Sistema Informativo Territoriale. Quasi tutti noi, nel nostro piccolo utilizziamo un GIS strutturato per individuare i percorsi di trasferimento, o per farci "guidare" verso un albergo, un cinema o un ristorante: Maps, di Google.
Dall'anno della fondazione della mia società, mi occupo personalmente di formazione in ambito GIS open source (QGIS) per le scuole di ogni ordine e grado, per la Pubblica Amministrazione e per i privati, sia per necessità inerenti le professioni che la vita privata quotidiana.
Sono docente indipendente di Informatica Generale, Cloud Computing, Office Automation e, in corsi erogati da Agenzie Formative, di Matematica e Informatica Applicata al Lavoro.
L'esperienza informatica nella progettazione, analisi e programmazione di piattaforme gestionali e la collaborazione con numerosi studi di progettazione, mi ha portato ad osservare con curiosità il comportamento di professionisti che, pur conoscendo l'esistenza di tecnologie vantaggiose e tali da consentire di elaborare in una settimana ciò che tradizionalmente avveniva in un mese, non riuscivano ad integrarle nel proprio processo produttivo. Per questo mi sono reso disponibile per corsi volti all'ottimizzazione dell'utilizzo del Cloud Computing.
Per scuole, privati cittadini, professionisti e P.A. promuovo corsi di formazione base o avanzati di Cloud Computing e Office Automation sui prodotti Google, della quale fanno parte gli strumenti di posta elettronica GMail, Calendario (incredibile e potentissimo multi-calendario), il foglio elettronico Fogli, lo scrittore di testi Documenti, ma anche Moduli (semplice e potente strumento per realizzare moduli online con i quali interagire), Site (per creare siti internet), Keep (appunti grafici, vocali o dattiloscritti), Drive (spazio di archiviazione gratuito) e altri utilissimi software , tutti disponibili, integrati e sincronizzati.
I prodotti per la produttività personale, messi a disposizione gratuitamente, hanno innumerevoli vantaggi, fra i quali la possibilità di essere utilizzabili mediante il browser abituale, il che si traduce in semplicità di utilizzo e disponibilità di dislocazione sia in termini geografici che strumentali. Applicazioni e dati saranno difatti disponibili nel computer presso il proprio domicilio/ufficio così come in altri luoghi del pianeta, sempre integrati e sincronizzati, sia su postazioni fisse (DeskTop) che in mobilità (LapTop, Smartphone, iPhone, tablet e phablet). Protetti e sicuri nel cloud del quale solo tu puoi decidere chi vede e/o può modificare cosa.
Naturalmente durante i corsi vi potranno essere pause di sospensione durante le quali potremo affrontare temi che integrino Google Earth a Map, da Drive a Photo, ecc. ;-)
Da moltissimo tempo offro consulenza e formazione di informatica, sia essa di base, avanzata e/o dedicata.
Voglio aggiungere che da alcuni anni ho fatto esperienze coinvolgenti con studenti privi di impiego e non frequentanti una scuola né un corso di formazione o di aggiornamento professionale (NEET). Persone giovani che spesso hanno rifiutato schemi e convenzioni della società, interrompendo precocemente il percorso scolastico o, in taluni casi, venendo da esso abbandonati.
All'interno di corsi IeFP, insegno loro matematica e informatica ricorrendo a metodologie innovative e promuovendo il loro interesse per la cultura e la società.
Per conoscere la società visita i siti: GEOprogetti su Google Sites e, ovviamente, il dominio principale www.geoprogetti.com